IS-LM, modello
Tiziana Assenza
Il più noto modello macroeconomico elementare, relativo a un’economia chiusa agli scambi con l’estero, di ispirazione keynesiana. Esso consente di determinare il PIL – [...] (G), è uguale alla produzione totale realizzata da un’economia, ossia il PIL reale (Y). Pertanto, la curva IS è il luogodeipunti di equilibrio per l’economia ‘reale’ (chiusa). In simboli: Y=C+I+G. Si ipotizzi che i consumi siano definiti dalla ...
Leggi Tutto
derivata
Concetto fondamentale in analisi matematica, ampiamente utilizzato nelle applicazioni economiche. Per dare un’idea della potenza di questo strumento nella teoria economica, si pensi, per es., [...] x ai valori di un’altra variabile dipendente y=f(x); nel piano coordinato (x,y) la rappresentazione geometrica della funzione f è il luogodeipunti di coordinate x,y=f(x). In molte applicazioni esso è una curva regolare, dotata di tangente in ogni ...
Leggi Tutto
parabola
parabola curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta sezionando la superficie di un cono circolare indefinito con un piano parallelo alla generatrice del cono. È pertanto una delle sezioni [...] come luogodeipunti del piano equidistanti da un punto fisso F e da una retta fissa d, non passante per F. Il punto F F e perpendicolare a d, è detta asse della parabola e il punto V in cui l’asse interseca la parabola è detto vertice della ...
Leggi Tutto
neve
néve [Der. del lat. nix nivis] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica di ghiaccio in cristalli, generalm. con simmetria esagonale, aggregati in lamine (fiocchi) di piccole dimensioni. [...] distribuzione della n. caduta è messa in risalto sulle carte geografiche dalle linee isochione (luogodeipunti nei quali si ha uguale durata media del manto nevoso, misurata dal numero dei giorni in cui la n. copre a una data ora più della metà di ...
Leggi Tutto
piano e superficie, intersezione di
piano e superficie, intersezione di luogodeipunti dello spazio comuni a un piano e a una superficie assegnati. Tale luogo, se non è vuoto, è costituito da una curva, [...] e superficie. Gli esempi che seguono rappresentano alcuni dei più significativi tra gli innumerevoli casi che si possono più in generale con strumenti analitici, definendo tale luogo come insieme di tutti e soli i punti P(x, y, z) soluzioni di un ...
Leggi Tutto
iperboloide
iperboloide superficie algebrica del secondo ordine, appartenente alla famiglia delle quadriche, i cui punti impropri formano una conica reale non degenere. Ammette un centro di simmetria, [...] ellittico rotondo può anche essere definito come il luogodeipunti dello spazio che hanno costante, in valore rigata formata da due sistemi lineari di rette reali. Per ogni punto della superficie passano due rette, una per ciascun sistema lineare. ...
Leggi Tutto
ombra
ómbra [Der. del lat. umbra] [OTT] Zona della superficie di un corpo illuminato che è oscura in quanto è in posizione tale da non essere raggiungibile dai raggi luminosi (l'o. propria), oppure in [...] ); se la sorgente è estesa, si ha una zona d'o., luogodeipunti dai quali non è visibile alcun punto della sorgente, e una zona di penombra, parzialmente illuminata, luogodeipunti dai quali è visibile soltanto una parte della sorgente (fig. 2); un ...
Leggi Tutto
podaria
podaria in geometria, la podaria o pedale di una curva piana γ rispetto a un punto P è il luogodeipunti del piano formato dalle proiezioni di P sulle rette tangenti alla curva, cioè il luogo [...] dell’iperbole.
Analogamente nello spazio si dice podaria o pedale di un punto rispetto a una superficie il luogodei piedi delle perpendicolari condotte dal punto a tutti i piani tangenti alla superficie data.
Particolari podarie, secondo una ...
Leggi Tutto
jacobiano
jacobiano (o iacobiano) [agg. e s.m. Der. del cognome di K.G.J. Jacobi] [ALG] Curva j. (o, assolut., jacobiana s.f.): di un sistema lineare doppiamente infinito (rete) di curve algebriche piane [...] λ₁f₁(x₁,x₂,x₃)+λ₂f₂(x₁,x₂,x₃)+λ₃f₃(x₁,x₂,x₃)=0 è il luogodeipunti doppi delle curve della rete. L'equazione della curva è J=0, ove J è il determinante j. (v. oltre) del sistema di polinomi f₁, f₂, f₃ rispetto alle tre variabili x₁, x₂, x₃. ◆ [ALG] ...
Leggi Tutto
proiettivita omologica
proiettività omologica o omologia proiettiva piana, particolare trasformazione proiettiva del piano definita come → omografia di un piano proiettivo in sé avente un punto S fisso [...] una retta parallela all’asse.
Vi sono nel piano punti i cui corrispondenti F′ nella proiettività omologica sono punti all’infinito. I punti con tale proprietà sono detti punti di fuga. Il luogodeipunti di fuga è una retta parallela all’asse della ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...