settrice In geometria, curva che permette la risoluzione del problema di dividere un angolo in parti uguali. Ne esistono di vari tipi, a seconda del numero delle parti in cui si vuol dividere l’angolo. [...] a cos(nϑ)/sen(n+1)ϑ. S. di Plateau (o curva isociclotomica) Fissati due interi positivi m, n e tre punti ordinati A,B,C sopra una retta, è il luogodeipunti P del piano tali che PAB: m = PBC: n. Si dimostra che tale curva è razionale di ordine m+n−1 ...
Leggi Tutto
In fisica, grandezza, proporzionale alla fase di un’onda, che viene introdotta per descrivere la propagazione ondosa.
Equazione dell’i. Equazione differenziale cui deve soddisfare la fase di un’onda e [...] che i raggi di propagazione (fondamento dell’ottica geometrica) sono le traiettorie ortogonali alle superfici d’onda, intese come luogodeipunti in cui la funzione i. (cioè la fase) è costante. Tale teoria perviene a risultati identici a quelli ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica dei sistemi elastici piani, si dice di ogni curva che intersechi sotto angolo costante tutte le linee isostatiche relative a un assegnato regime di sollecitazione. L’importanza di [...] su modello fotoelastico (➔ fotoelasticità) e che da esse può dedursi il tracciamento delle linee isostatiche.
Geografia
Linea luogodeipunti della superficie terrestre nei quali l’inclinazione magnetica terrestre ha lo stesso valore. L’i. di ...
Leggi Tutto
A. celeste: la metà del meridiano celeste di un osservatore O, determinata dall’orizzonte di O e contenente il nadir.
A. terrestre: la metà del meridiano terrestre di un osservatore O, determinata dal [...] l’antipodo dell’osservatore.
A. di Greenwich: la metà del meridiano di Greenwich compresa tra i due poli terrestri e non passante per Greenwich, cioè il luogodeipunti della Terra di longitudine 180°; corrisponde alla linea del cambiamento di data. ...
Leggi Tutto
In fluidodinamica, la linea, tracciata in una determinata sezione di una corrente fluida, luogodeipunti in cui la corrente ha la medesima velocità.
In ottica, linea i. di un cristallo birifrangente, [...] con riferimento a un punto P di questo, è il luogo delle intersezioni della sfera generica di centro P con i raggi uscenti da P per i quali la somma degli angoli formati con gli assi ottici è costante. ...
Leggi Tutto
Fisica
In termodinamica, trasformazione in cui resti costante l’energia interna.
In geofisica, luogodeipunti della superficie terrestre nei quali l’intensità del campo magnetico terrestre o delle sue [...] componenti (correntemente, l’intensità della componente orizzontale) ha lo stesso valore.
Tecnica
Nella scienza delle costruzioni, linea congiungente punti di uguale stato di sollecitazione. ...
Leggi Tutto
accezióne L'uno o l'altro dei significati con cui una parola viene intesa o adoperata nell'ambito dei possibili diversi contesti d'uso: ad es. un cerchio alla testa indica un lieve malore, il cerchio della [...] ginnasta è un oggetto, il cerchio in geometria è il luogodeipunti equidistanti dal centro. ...
Leggi Tutto
QUADRICHE
Guido Castelnuovo
. Si designa col nome di quadrica ogni superficie di 2° ordine, vale a dire il luogodeipunti dello spazio le cui coordinate cartesiane soddisfano un'equazione quadratica [...] e sono poste in modo che i fuochi di ciascuna sono vertici per l'altra; ciascuna di esse è il luogodeipunti dello spazio dai quali l'altra conica è proiettata mediante un cono rotondo. Le quadriche confocali hanno infiniti piani tangenti ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] della quale si può determinare un numero che corrisponda alla media dei livelli marini osservati più volte al giorno e per un lungo periodo (circa un anno almeno). Il luogodeipunti medî, che così si determinano in ogni costa marittima dove esista ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI
Iginio Musatti
TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] speciali spostano in maggiore o minor misura la posizione deipunti critici degli acciai, e cioè le temperature alle quali critico e la trasformazione al raffreddamento non ha avuto luogo, o ha dato origine a costituenti strutturali a volume ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...