Nel corso dei secoli, l’arte ha trovato spesso ispirazione nella religione cristiana: ne ha rappresentato le storie, i protagonisti, ci ha aiutato a comprenderla meglio fornendoci deipunti di vista sorprendenti. [...] dopo il Concilio di Trento (1545-63) che le statue dei santi e il loro culto si imposero nelle chiese dando titolo a ogni dettaglio della bottega del nonno. Lo descriveva come un luogo semplice, a tratti complicato, dove il suono degli attrezzi da ...
Leggi Tutto
La guerra in Ucraina si trova attualmente in una fase di profonda incertezza. La prospettiva di una tregua di trenta giorni proposta da Stati Uniti e Ucraina è ancora al vaglio da parte del governo russo, [...] il quale tuttavia ha già annunciato alcuni deipunti cardine sui quali non intende negoziare, a cominciare dalle conquiste ottenute. Allo stato attuale, uno dei pochi elementi di continuità sembra essere il ruolo cardine che l’Arabia Saudita è ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] studi o riproposizioni editoriali dei manifesti che si possano considerare accurate o innovative dal punto di vista storico-filologico spirituali del popolo italiano. Questa trasformazione ha luogo gradualmente in mezzo ad un perfetto ordine pubblico ...
Leggi Tutto
Un Paese tormentato dalle divisioni. Così si presenta la Corea del Sud a più di tre mesi dalla dichiarazione della legge marziale da parte del presidente Yoon Suk-yeol. L’inaspettato annuncio del 3 dicembre [...] del Sud è risultata il peggior luogo per le lavoratrici fra i 29 esaminati, solo in Corea del Sud la media dei prezzi delle case nelle metropoli con più di un che la democrazia sudcoreana è ferita in più punti. È come se la classe dirigente ‒ di ...
Leggi Tutto
A dispetto di quanti, oggi, discettano un po’ vacuamente sulle opere letterarie, in particolare su quelle del passato, attribuendo loro una fisionomia inamovibile e pietrificata, attraversata da una fitta [...] descrive il castello dei nonni nel quale ella ha trascorso i momenti dorati della propria infanzia: luogo solidissimo, tetragono a sulle proprie peculiarità rappresentative; ineludibili, sotto molteplici punti di vista, ma non esclusive: Murat, ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui l’introduzione al volume “Pompei ieri e oggi”, Treccani 2023. «Quali documenti, per la storia futura, quando gas asfissianti analoghi a quelli emessi dal Vesuvio e crolli come quelli che [...] grande avventura archeologica che ha fatto conoscere uno dei siti meglio conservati del mondo antico, sono ricerche possono spalancare mille percorsi ermeneutici e punti di vista tra i più diversi. Perché questo luogo non è solo il suo patrimonio ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] –, ma hanno sempre mantenuto alcuni punti in comune: gli Stati partecipanti all rendimento, ma percepiti come più sicuri (in primo luogo i Bund tedeschi). L’assenza di rischio di dai capi di Stato e di governo dei Paesi dell’UE il 21 luglio 2020 ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] apparente sparizione di confini ha quale conseguenza il moltiplicarsi deiluoghi di lavoro, spezzato in fasi, prolungato ben che l’emergenza non può spostare in via definitiva il punto di equilibrio fra interessi contrapposti, se restano solidi i ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] Rimane irrinunciabile per l’uomo contemporaneo l’occupazione del luogo concettuale e morale dell’umanesimo storico, nei termini del , distribuzione, consumo e controllo dei dati. Su questo punto le considerazioni più calzanti provengono dagli ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta, scomparso nel maggio 2024, scrisse il suo ultimo libro (Detroit. Viaggio nella città degli estremi, il Mulino 2019) in seguito a due viaggi a Detroit. A uno dei maggiori storici d’impresa [...] della FIAT, Detroit non poteva che apparire come il luogo “dove tutto è cominciato”: la città del fordismo, sui mercati globali dei suoi soggetti costituenti sulle due sponde dell’Atlantico e di creare sinergie tra i rispettivi punti di forza, tra ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Luogo dei punti per i quali il quadrato del raggio vettore r è inversamente proporzionale all’anomalia ϑ; in coordinate polari, r2=c/ϑ, ove c è una costante di proporzionalità. La curva (fig.) ha la forma di un lituo, il bastone ricurvo in cima,...
Nel linguaggio economico, luogo dei punti corrispondenti alle varie combinazioni di due fattori produttivi che, date certe condizioni della tecnologia, permettono al produttore di ottenere la stessa quantità di prodotto. L’isoquanto si dice...