BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] da Fabriano, che lasciò un'ampia e gustosa relazione deiluoghi visitati, si ricordano: Ippolito Aldobrandini (poi Clemente VIII), Francia. Non avendo ottenuto risposta a questo secondo punto e avendo constatato un atteggiamento evasivo del re, il ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] serie di rocche, che avrebbero dovuto costituire i punti di resistenza militare dei re. L'idea della capitale come sede regia re; se alcuni di essi gli restarono legati - in primo luogo Attone di Vercelli, che non venne mai meno, pur condannando ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] In Agàpe riconobbe un luogo di scambio e dibattito politico Italia e che sarebbero diventati punti di riferimento: da Eugene Minkowski rivisitazione critica del marxismo a partire da La teoria dei bisogni in Marx di Ágnes Heller (Milano 1974), per ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] vari punti di felicità pubblica e privata (Palermo 1774), dovevano fornire le motivazioni per incoraggiare le virtù dei nella redazione della sua opera più matura. In primo luogo egli, in una sapiente ricostruzione storico-giuridica, mostrava ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] sua residenza di campagna, a Torgiano, divennero luogo di incontro di ex deputati e di altri autorevoli vedere in che modo l'auspicato ritorno al regime dei partiti potesse realizzarsi. Tipica, da questo punto di vista, la posizione del C., in ciò ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] i teorici delle istituzioni (e fra questi in primo luogo i costituzionalisti) e gli attori politici: come si decennio alla nascita dei governi di centro sinistra, i programmi dei quali si richiameranno in molti dei loro punti all'attuazione ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] s.).
Non conosciamo la data precisa dei soggiorni italiani di Beich e di Ganses. Ma poiché in altro luogo (IV, pp. 367 s.) quello in cui furono pubblicate, avendo però nel 1739 un punto di riferimento interno obbligante, almeno per il primo tomo che ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] Del resto, per quanto riguarda tale punto, egli non fece che proseguire , a fondare fra il 936 ed il 939 il monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (cfr. P. Gregorovius, A. merita senz'altro "il primo luogo fra i Romani del medio evo che non ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] sostegno economico per i suoi studi. Nella città natale ebbe luogo la prima formazione, che egli cominciò frequentando, dal 1840 il concreto manifestarsi dei mali sociali nell'Italia del tempo, considerati non solo da un punto di vista economico ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] olandese.
La polemica contro le teorie del Grozio ha dato luogo a qualche equivoco e ha fatto talora annoverare il C delle dispute dei teologi e non dei dogmi fissati dalla tradizione evangelica e dal consenso dei Padri della Chiesa. Punto fermo per ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...