BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] sia perché il problema della scuola era, oggettivamente, uno dei principali punti di confronto e di coagulo della nuova classe dirigente, e il sistema liberale italiano; e in secondo luogo per aver ridato vigore al municipalismo piemontese (Il ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] . Cadorna, F. Mellana, P.D. Pinelli, che trovarono un luogo di aggregazione presso l'Accademia filarmonica, di cui il L. divenne schieramento dei partiti che anche il L. auspicava. Al tempo stesso, però, il governo si riaffermava come punto di ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] Nel dicembre 1942 ebbe luogo una prima cooperazione con criticando l’idea di un partito dei cattolici, nonostante Gemelli si stesse invece immagine di Fanfani come capo del riformismo e punto di riferimento della sinistra democristiana. Nel suo ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] risultata disastrosa dal punto di vista economico (per l'imperizia organizzativa dei coniugi, la modestia dei mezzi di cui G. sin dal 1751, quando pubblicò (anonime e con il falso luogo di stampa di Lucca) le Rime piacevoli d'un moderno autore, ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] nel medio termine, tanto più che Gae, al di là dei progetti per i punti vendita e per i Saloni dell'automobile, strinse fin dall contesto, alla ricerca delle tracce antiche e dei caratteri più sottili del luogo.
La città fu il tema implicito anche di ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] , denunciando senza pietà ogni manchevolezza od opportunismo. Punti fermi della sua polemica erano: in primo luogo la denuncia dell'asservimento dei governanti cisalpini ai voleri dei Francesi, ormai senza incertezze accusati di perseguire interessi ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] nei punti nevralgici della penisola e partecipe delle più vive e aperte discussioni.
Tuttavia non è facile ricostruire le fasi della sua vita nel corso dei triennio rivoluzionario e questo essenzialmente per tre ragioni: in primo luogo perché ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] i contadini di Parma in lotta. L'esodo dei bambini dalla città suscitò, in ogni parte d' l'idea di patria con le esigenze del proletariato. Punti di contatto si erano venuti, così, a stabilire tutto improbabile, in primo luogo, che le grandi potenze. ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] in un intervento dei protestanti, premeva nel senso contrario. Su questo e su altri particolari punti i legati si conventicole, piacque che questa congregazione si facesse non solo in luogo pubblico, ma ancora in forma et apparenza pubblica, ...et ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] di impunità delle istituzioni dello Stato e dei suoi uomini.
Da questo punto di vista, per quanto separate, con due colpi di pistola alle spalle. Nei giorni successivi il luogo divenne «meta di un pellegrinaggio di migliaia di cittadini, una sorta ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...