BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] lontanissime da quelle dei suoi concittadini: o per meglio dire, se è vero che "il punto d'arrivo finale della sera del 27 subito accolto dal Carletti; uno o due giorni dopo ebbe luogo, di notte, l'abboccamento con lo Strozzi. Il B. espose il suo ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] Nel 1696, a 14 anni, nell’Accademia dei Filergiti di Forlì aveva difeso «pubblicamente la di casi. Un guasto in un punto nel complesso meccanico dell’organismo, ad indicem. Per la letteratura secondaria, in primo luogo si veda C. Fiorentini, G.B. M ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] punti fermi delle preesistenti costruzioni, assume un tono di alta dignità monumentale.
Nel corso dei data - si ricava non già da)I'in folio, che non reca nemmeno indicazione di luogo, ma da una lettera del figlio Giacinto (cfr. A. Ronchini, III, p. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] 'epoca del M. la famiglia toccò probabilmente uno dei suoi punti più bassi nella vita politica, efficacemente controbilanciato, in stilizzate.
Nella musica vocale, tradizione e innovazione danno luogo a singolari incontri. I componimenti a due, tre ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] una sede ancora precaria. L'Istituto divenne presto un luogo di incontri e scambi di idee a livello internazionale. ?) di esaminare la questione dal punto di vista della cibernetica (o “teoria generale dei sistemi”, se qualcuno preferisce questo ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] Rassegna settimanale, 31marzo 1878, p. 241). In secondo luogo, esigeva un ampliamento alle "funzioni scientifiche" degli ufficiali della disoccupazione - fornivano nuovi punti di appoggio ad una vera e propria teoria dei "doveri sociali dello Stato ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] nazionalista. Questa esperienza è anche un punto di partenza per poter valutare i produttivista tesa in primo luogo a garantire l'incremento in un primo tempo vi si adeguò (sulla politica dei salvataggi e in particolare sulla vicenda del Banco di ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] prima a Lord Byron nello stesso luogo), che studiò prima nelle sue testimonianze grande interesse tentare di stabilire – dai due punti di vista – i sistemi di pensiero e fecondo con i suoi allievi, alcuni dei quali si sono affermati anche fuori d’ ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] , trovando nelle SEPEG un luogo di confronto e formazione, un per organizzare anche in Italia le scuole dei genitori, di cui la prima aprì specializzazione interna. L’Istituto diventò presto un punto di riferimento, centro di eccellenza in Italia ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] del luogo. L'ipotesi non è suffragata da alcun documento, ed è del tutto inverosimile che un uomo in punto di morte di Lione del 1245. Il suo nome non conipare nelle liste dei partecipanti né in alcuna delle fonti documentarie. La sua presenza è ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...