DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] , ma implica una precisa valutazione dei principi di questa "filologia"; certo è che in più punti essa appare come un vero e imitando 10, e veggendo questi ragionamenti ... in alcun luogo imperfetti, gli ho interposti alcuni pochi versi, per non ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] avevano luogo, alle quali era molto assiduo, il marchio del pensiero radicale decisamente avverso alle concessioni dei nell'equiparare, dunque, la poesia all'azione politica; al punto che può dirsi che il suo sforzo consistette nel conferire veste ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] nel 1910 ancora sue furono le scene per L'Amore dei tre re, sempre del Benelli, e per l' i quali presentano marginali punti di contatto col divisionismo luogo: presso eredi Chini, Lido di Camaiore), che diventerà la sua residenza preferita e luogo ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] è stata suddivisa in sezioni proprio partendo dai punti di incrocio dei suddetti festoni, che furono eseguiti per primi. s.).
La sua andata a Firenze probabilmente ebbe luogo durante un’interruzione dei lavori a villa Madama, intrapresi nell’estate ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] venendo incaricato ora dai viceré spagnoli ora dai signori del luogo di reggere questo o quel comune della provincia. Nel lo stile dei B. è molto spesso fastidioso e sovrabbondante, quando non è addirittura manchevole, soprattutto dal punto di vista ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] sia trattato integrando più punti di vista disciplinari. Qua "varietà sociali" che "dan luogo a varietà dialettali" (p. 29 ), pp. 414-418; N. Festa, L. C., in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di sc. mor., stor. e fil., s. 6, III (1927), pp ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] anche nell’opposizione dei dirigenti bolognesi del Partito nazionale fascista (PNF). Nel 1933 ebbe luogo l’ultimo libri, usciti a suo nome, ma anche con pseudonimi. Un importante punto di partenza per la bibliografia è in M. Missiroli - G. Prezzolini ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] pure alcuni punti fermi della sua vita, apparentemente secondari, come le vacanze estive di Castiglioncello, luogo che chiamò . Lo studioso si muove con leggerezza tra le innumerevoli reazioni dei critici, cogliendo qui e lì ciò che gli serve: da ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] (dal 3 gennaio al 2 maggio) ebbe luogo con Cristoforo Solari una lunga discussione su tale bottega. Tra i punti di riferimento stilistici e Davide, 1500-10 circa, inv. 971 risp. 972, dalla Casa dei Vitani a Como (Meyer, 1900, p. 213 nota 1; Fiorio, ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] del passato, poi in un volume autonomo, i testi dei Poeti bizantini di Terra d'Otranto nel secolo XIII (Napoli , ma anche su quelli del luogo in cui egli aveva le proprie accanto al dissenso, sono emersi punti di contatto, comuni metodologie, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...