DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] era entrato a far parte, in luogo di Francesco Becci, del Consiglio di settembre del 1522 al Consiglio dei dieci per ottenerne un compenso, successiva, che ha precisato e integrato in alcuni punti la ricostruzione del Kantorowicz, cfr. in partic.: ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] In realtà - e Procopio stesso ce lo conferma in più di un luogo - una svolta decisiva nei rapporti tra A. e Giustiniano si ebbe avrebbe svolto con Amalasunta. Ufficialmente oggetto dei negoziati sarebbero stati i punti di attrito tra Bisanzio e i ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] retorica latina, per il ritorno alla scienza medica dei greci; un punto lucidamente colto da un altro umanista, Antonio de proponendo l’emendazione πρὶν ἀνϑρώπου(«prima dell’uomo») in luogo di πλὴν ἀνϑρώπου («tranne l’uomo»), dal momento che ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] tra i meriti, citava Mario, il primo dei suoi tre figli, «che si distinse per la , Lodi aveva ritrovato alcuni punti di contatto con la sua 96 e il più recente A. Tarpino, Spaesati. Luoghi dell’ Italia in abbandono tra memoria e futuro, Torino ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] Ricciarelli per pitture in questo stesso luogo (Bavoni, 1997, pp. 111 e affidato a Sallustio Peruzzi. In punto di morte chiese di porre la dicembre l’artista compì un sopralluogo a Carrara per la scelta dei marmi per le due imprese, e sostò a Pisa in ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] radici dei numeri interi fino a dieci; dati due punti di una retta e due punti di un’altra trovare il punto in commozione per la sua scomparsa fu grande e coinvolse in primo luogo il nutrito numero di letterati scienziati e studiosi esuli a Parigi ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] del D. sulla poesia popolare tuttora significative come punti di riferimento per gli studiosi e gli specialisti in alle caratteristiche dei personaggi, e con analisi specifiche delle tre unità, di tempo, d'azione e di luogo, nelle rappresentazioni ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] La passione per il viaggio, per la scoperta di luoghi lontani, l’amore per la montagna, la frequentazione di in Francia, organizzato da Francois Gablot. Lì alcuni dei presenti attaccarono il suo punto di vista legato a oggetti e a situazioni ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] 111).
Il matrimonio fu invece un completo successo dal punto di vista politico per Cosimo: gli garantì infatti il permanente reggia.
Il 1º ag. 1541 ebbe luogo il battesimo del secondo figlio e primo dei maschi, Francesco, così chiamato per onorare un ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] territoriali cui aveva dato luogo e sorgendo i primi 26 gennaio) in cui si formulavano quattro punti d'intesa: essi prevedevano il mantenimento dello Giglio, Il primo gabinetto Cairoli e il problema dei compensi all'Italia, ibid., pp. 187-194; ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...