DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] non tanto degli studi forensi, quanto dei cenacoli artistici e letterari e degli incontri romani ruotavano attorno ad alcuni nuovi punti di ritrovo e di aggregazione: le della personalità del D. daranno luogo a differenti valutazioni critiche sul suo ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] , Mazzola giostrò da centravanti in luogo di Francesco Pernigo. Disputò le coppia Mazzola-Loik conferì al centrocampo dei 'lagunari' uno spessore tecnico che nella Divisione nazionale 1945-46 (dieci punti di vantaggio sulla Juventus) si sostanziò ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] 14 febbraio 1984), che stabiliva il taglio di tre dei dodici punti di scala mobile. Tarantelli se ne dissociò, non Calabria. Egli è inoltre ricordato da un monumento posto nel luogo dell’assassinio.
Opere. Si segnalano le principali: Salario e ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] dei suoi errori e pronto ad accettare la correzione della Chiesa, affermando di aver condiviso con i seguaci di Siculo solo le tesi che aveva compreso. Tuttavia, tra i punti . Il 7 settembre 1570 ebbe luogo il supplizio: «Maestro Francesco condennato ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] tuttavia mai perdere la stima e la benevolenza dei cattolici, da un lato, e dei democratici anticlericali, dall'altro, che non gli punti di frizione, che avevano diviso nel ventennio precedente la diplomazia francese da quella italiana. In primo luogo ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] di S. Luigi’ per i giovani al di sopra dei sedici anni. Nel 1858 entrò a far parte del per la cui educazione aveva trasformato il luogo in una sorta di colonia agricola e Paolo Segneri costituirono i suoi punti di riferimento e si tenne aggiornato ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] in cui gli unici punti di riferimento erano gli di Ensor, mentre nella birreria Rovani, luogo di riunione del mondo culturale bolognese, opere del C. di questo periodo nella poetica degli interni dei nabis, di Bonnard e Vuillard. In realtà più che ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] cominciò a indagare come determinare il "luogo chimico", cioè la posizione reciproca dei sostituenti (in quel caso i due di derivati benzenici il K. ebbe necessità di determinare il punto di ebollizione di diverse sostanze, anche sotto "vuoto"; a tal ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] del ministero della Pubblica istruzione dal 1874 al 1876 e senatore dei Regno dal 1884.
I lavori del B. nel periodo che va della materia: 1) i punti materiali agiscono gli uni sugli altri a distanze piccolissime, dando luogo alle forze di coesione ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] un centro di ricerche sulla fisica biologica, punto di incontro tra le scienze biologiche e dando maggiore importanza ai contratti verso enti dei singoli paesi che non a un italiano.
Tale attività dette luogo a numerose pubblicazioni sulle valenze ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...