BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] in quest'ultimo anno socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (dal 1948 era membro corrispondente). valore calcolato teoricamente per un punto del geoide e quello rilevato delle coordinate piane cartesiane in luogo di quelle geografiche, ha portato ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] luogo, dei saggi del B. sono stati raccolti nel volume Temi di economia e di vita sociale (Milano 1942).Fra i saggi e le memorie pubblicati dopo la guerra sono da ricordare: Tesoro,finanze e banche, in Critica economica, III (1948), pp. 48-55; Punti ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] verso tutto il mondo.
In questo punto la vicenda colonnese si innestò su quella dei rapporti fra il papa e i re nei suoi continui attriti con il conte di Foix, signore del luogo.
Per rafforzarne la posizione, il papa, senza intendersi prima né ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] figlio maschio. Ignoriamo, allo stato attuale delle ricerche, il luogo, in cui egli vide la luce, il tipo, i prima metà del sec. XIV Ferrara si affermò come uno dei principali punti di riferimento della politica e della diplomazia italiana.
Sul ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] cittadine ed assurgendo a fermo punto di riferimento per la rete dei commissari e dei rettori incaricati di reggere lo e lo stesso Ricci, ostili alla politica curiale. In primo luogo in questa luce vanno considerati la resistenza opposta tra il 1537 ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] podestà contro il B. e un'ingiunzione dei riformatori, emessa il 19 genn. 1485: al 1488, se si osserva che egli - in assenza d'altri punti di riferimento - datava al 1489 la lettera del Poliziano al B. del testo (cfr. i luoghi già riportati). Da esso ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] di là si poteva sorvegliare il punto dove nella via Flaminia, proveniente Ed a Pavia il loro massacro fu uno dei primi atti del regno del suo successore, Teia romane 19), si è indotti a preferire, come luogo della battaglia, d'accordo col Bury, le ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] si determinò invece una vitale coincidenza di punti di vista tra l'azione politica dell' ibid., p. 47), in secondo luogo che i rapporti con le forze Buenos Aires. All'inizio del 1960, la flotta dei Costa ammontava a 43.098 tonnellate di navi da ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] problemi internazionali, in primo luogo l'offensiva turca e la per l'iniziativa: dal suo punto di vista il problema della Chiesa aggiunte, a cura di J. Berthier, Roma 1889; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932; S. Mihály, Il papa I. XI e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] fra i due centri (17 febbr. 1427), volto in primo luogo a garantire alle due comunità identici privilegi fiscali.
Nella primavera G. a costituire il principale punto di riferimento normativo fino alla definitiva separazione dei due rami, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...