RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] grande planisfero da parete era stato appeso in luogo ben visibile nella residenza dei gesuiti insieme a prismi, cristalli, orologi, culture dell’antica Grecia e di Roma, mise a punto quella che divenne la sua visione dell’evangelizzazione della Cina ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] 1727) e al ritorno (26-28 giugno 1729) passò per Massa: ospite dei duchi Malaspina, «cantò e sonò egregiamente» (Giampaoli, 1978, pp. 63 delle due parti prevedono taluni punti obbligati di rottura e di svolta. In terzo luogo, lo sfruttamento – a ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] dei timpani e tamburri v’è stato quello pure dei battimani, ma non si è sentito fra un dolce silenzio quel bravo che a tempo e luogo dovevano rivestire. Sotto questo aspetto egli ha molti punti di contatto col Petrella, al quale rimane però superiore ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] si mostri coerente, da un punto di vista stilistico, a quelli prima ricordati.
I ritratti dei Rota e il Vitellio vengono per il Ritratto di Alberto Grataroli (morto in quell'anno), del Luogo pio Grataroli di Bariano (Frangi, 1991, p. 280).
La ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] gli aveva comunicato i tre punti principali di discussione che il pontefice i suoi stretti legami con i Medici, ma uno dei prelati a cui egli soleva ricorrere nei periodi di a penitenza dopo la morte. Sul luogo della voragine era sorta una piccola ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] rilevare il Diario di Roma, dispose che la cerimonia del possesso avesse luogo il 24 maggio 1829: giorno e mese erano gli stessi in cui anche Pio VIII puntò molto sulla ritualità, sul richiamo all’osservanza dei sacramenti, sul rilancio dei gesuiti e ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] facendo della loro casa a Middleton Square uno deiluoghi di ritrovo degli esuli politici italiani di fede democratica processo di costituzione del demanio comunale, che fu uno punti più qualificanti dell’attività della giunta popolare e lo strumento ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] piazze sia redigendo una relazione ufficiale dei miracoli che in molti punti di Roma il popolo credeva di sett. 1826 il decreto fu pubblicato con la consueta formula di Pio IV in luogo di quella di papa Ormisda, il M., che aveva subito un lieve ictus, ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] grosso Cartulario del Monastero della Pomposa colla Cronologia dei Papi, Re, Imperatori ed Abbati dal X VI, 1952). A un certo punto fu perfino proibito al B. di del benedettino Sisto Rocci con il falso luogo di stampa Altorf: in realtà fu stampata ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] (edito a Parma da Giovannina Bertola Garcea), pubblicava a puntate il saggio di Mozzoni sul codice civile (febbraio-marzo sua attenzione tornò semmai a volgersi verso luoghi e aggregazioni dei nuovi movimenti femminili, iscrivendosi all’associazione « ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...