MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] di attutire i dissensi interni, puntando nel contempo a rafforzare la propria M., bensì il contrario. E, in secondo luogo, lo attesta lo scontro che si consumò fra fragilità politica, che andò crescendo col passare dei mesi; e al suo interno il peso ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] scritture cinque e seicentesche dello stesso genere. Tuttavia, un punto di confronto ineludibile per le Satire è la Commedia dantesca: prima Arcadia. Nel prosimetron all’effettiva geografia deiluoghi si sovrappone quella della mitologia arcadica: i ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] 1983, è, allo stato degli studi, insostenibile), dette luogo a un'ulteriore replica del gesuita, la Ratio ponderum librae difesa dei valori fondamentali della Chiesa tridentina. Così il grado d'esposizione del G. come intellettuale di punta di tale ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] non soltanto in Italia. Del contenuto vanno indicati alcuni punti essenziali. Per prima cosa, Nanni si ricollega alla Postilla di cui Nanni fece omaggio a Pierluigi Farnese, patrono deiluoghi nonché padre di Giulia, amante notoria di Alessandro VI, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] costretto a vivere in quel "tristissimo sepolcro dei vivi". Invano il suo abate generale cercò essere pubblicate le sue Meditazioni su vari punti di felicità pubblica e privata. Nel anche là accolto dai dotti del luogo, dal figlio di Montesquieu e da ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] Dal processo, che ebbe luogo in giugno, ottenne una sentenza a costituire l’organizzato promemoria donde puntare alla stesura d’un «valente 2004, pp. 32 s., 150 s., 289); Aurelio (1531-76) dei 38 rimasti alla balla d’oro il 4 dic. 1551, avvocato per ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] erano divisi radicalmente, dando luogo a soluzioni metafisiche e gnoseologiche libertas philosophandi su tutti i punti che la Chiesa aveva 2, 1993, n. 33, pp. 253-278. La testimonianza dei codici vaticani, in Rinascimento, XXXIII (1993), pp. 253-278; ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] 1790, vennero definiti i punti principali su cui muoversi
Fonti e Bibl.: Per un elenco parziale dei manoscritti riconducibili all’attività del M. conservati imperiale (1732, 1765), in Le corti come luogo di comunicazione. Gli Asburgo e l'Italia ( ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] le trattative si prolungarono fino al 1561, anno in cui ebbe luogo, nel monastero di St.-Just presso Lione, una serie di convegni spinse la ricerca fino a delineare i riquadri dei quali il mantello era costituito e i punti che li legavano. E se ci si ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] condivisa da Mazzini e da buona parte dei vertici del governo che consideravano un errore di proseguire secondo il suo piano, puntando sul Vallo di Diano, sperando nel a convergere con rapidità sul luogo della crisi. La formazione rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...