LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] di un organo dalla casa del L. al luogo di culto; a partire da quest'anno e quelle a noi note, rappresentando il 40% dei brani del manoscritto e un quarto della consistenza uno stile landiniano, tracciando i punti di contatto con la tradizione e ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] su questa tappa, particolarmente proficua dal punto di vista dei commerci e dove ebbe la sorpresa di viaggio di Piero di Giovanni di Dino, Firenze 1885; E. Teza, Sopra alcuni luoghi di una lettera scritta dall'India nel 1519, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] in ricordo del luogo in cui era stato allevato. Forse nel 1231, intorno ai venticinque anni, entrò nell'Ordine dei frati minori. accettazione di doni da parte dell'Ordine, in tutti i punti in cui contraddiceva la bolla Quoelongati del 28sett. 1230. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] della Rep.ca Genovese. In appendice la lettera del padre Monoti al padre Camogli, dove si rilevano alcune inesattezze dei F. su punti di storia non genovese; e una risposta in terza persona dello stesso F. al Camogli); Manoscritti della Biblioteca ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] severa politica antimagnatizia degli anni 1293-95 ebbe come punto di partenza, sicuramente, il crescente risentimento di larghi . L'elezione dei nuovi priori vide prevalere alcuni dei suoi più fieri nemici, Lippo Velluti in primo luogo. Entrati in ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] ed elementi finali. Luoghi di questo scritto richiamano la negazione che i tentativi di sistemazioni dottrinali dei giuristi romani "non siano legati da un . Il discorso catanese del 28 genn. 1950 (Punti di orientamento per lo studio del diritto, in ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] invece del Maestro dei Ss. Cosma e Damiano (il punto in C. Quattrini - E. Rossetti, Ancora il Maestro dei Santi Cosma e Damiano S. Maria alla Porta a Milano. Morto Galli nel 1532, il Luogo Pio di S. Corona, suo erede universale, versò gli ultimi ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] ’imposizione sui beni fondiari) non negativo e additando i due veri punti sui quali intervenire nel passaggio dei beni agli ecclesiastici e soprattutto nell’immunità deiluoghi sacri. Proprio in quell’anno fu incaricato di occuparsi del primo aspetto ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] michelangioleschi, punti di contatto cappella della Crocifissione nello stesso luogo di culto.
La lunga permanenza Due opere del Giambologna all'Annunziata a Firenze, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XIV (1964), p. 265, tavv. 11 a ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] della sua giovinezza e dei suoi studi. Béziers, Montpellier e Parigi sono forse le città in cui ebbe luogo la sua prima formazione intellettuale , della censura e degli ebrei. In tutti questi punti le Istruzioni utilizzano in gran parte il Decreto di ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...