MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] ai privati così da rimborsare i debiti, in primo luogo all’istituto di emissione, colmare con i propri utili il più instabile fra quelli dei principali Paesi, con perdite in ciascun episodio valutabili in diversi punti percentuali del PIL. Dal secondo ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] del trattato dovrebbe invece aver avuto luogo a Napoli (come già aveva In effetti, questo punto della teoria marchettiana attirerà (2007), pp. 272-296; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 642 s.; The New Grove Dict. ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] ducati dovevano essere impiegati in quei luoghi per una serie di paramenti liturgici, il fratello Vitale al quale, dopo l'esecuzione dei legati, doveva andare il resto del patrimonio.
statuto in venti punti stabiliva i dettagli relativi ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] spesso stigmatizzati sui quotidiani inglesi. Inoltre, in più puntidei suoi diari, la figlia del musicologo, descrive un Piccinni negli allestimenti che ebbero luogo a Fontainebleau il 16 e il 18 novembre 1783 al cospetto dei sovrani. Il 9 febbraio ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] Roma il 14 novembre. Il 28 ebbe luogo il solenne ingresso in città, in attesa che fu chiamato a reggere. Dal punto di vista economico, si registrò un han più voga in altri paesi». Ma il principale dei suoi pregi, concludeva l’erudito, fu «la pietà, ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] s.). In quegli anni S.te-Geneviève aveva acquistato notorietà come luogo di penitenza del diacono appellante François Páris e focolaio di opposizione ecclesiastica in punti toccanti il dogma o l'interna disciplina della Chiesa.
Sulla trama dei suoi ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] stringere Forlì con un assedio sistematico, tagliando in primo luogo gli approvvigionamenti. Ma anche questa strategia fallì perché il , ma essenzialmente riguardavano tre punti: la posizione del clero, la repressione dei ribelli e la giurisdizione. ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] si sviluppa a partire dai comuni soggiomi estivi a Segni, luogo d'origine delle rispettive famiglie; si tratta di un' i redattori dello schema di avere ignorato le richieste dei padri su questo punto; in una riunione ristretta, convocata da Paolo VI ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] gli italo-greci presenti a Creta, molti dei quali dediti all'insegnamento.
A Creta L appariva in effetti, in molti punti, maldestra, inelegante, scorretta, M. Feo, Inquietudini filologiche del Petrarca: il luogo della discesa agli Inferi, ibid., XVII ( ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] alla chiesa di S. Maria Maggiore a Trento, uno deiluoghi in cui si tenevano le sessioni del concilio tridentino, circostanza cui operò, si impone l’individuazione di alcuni punti di riferimento all’interno del materiale bibliografico disponibile. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...