MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] cui si trovò a operare con il corpo dei volontari garibaldini era lungo la linea tra Como il M., a sua volta, puntò l’indice contro l’inefficienza militare di marchese del Vascello, in ricordo del luogo che nel 1849 lo aveva visto strenuo difensore ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] una suddivisione delle fonti dal punto di vista della loro gerarchia. La prima parte dell'opera tratta, infatti, dei capitoli di Graziano desunti dai del De sponsalibus et matrimonio, in secondo luogo, conferma l'autorità ed il valore didattico e ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] rifugiò con il papa nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo presso il palazzo di Hormisda. Neanche questo luogo sacro riuscì, però, a se la loro esistenza sia soltanto leggendaria. I punti essenziali del problema si possono riassumere da un lato ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] il nome di Luciano, spesso indicati nel documenti senza il luogo di provenienza.
La presenza del D. nel monastero mantovano punto condividesse il complesso di dottrine propagandate dal Siculo (antitrinitarismo, radicale negazione della gerarchia e dei ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] di una temperie culturale come quella romana, divenuta uno dei massimi punti di riferimento per gli studi umanistici. Alla chiesa di S (1995, p. 641), che si conserva pressoché integra nel luogo in cui il testatore la volle lasciare. Pur non essendo ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] moto dei corpi che risulta – attraverso la grazia con cui sono atteggiate e i piedi che poggiano sulle punte –, anni recenti è stato ritrovato l’atto di morte, che indica il suo luogo di sepoltura nella chiesa di S. Domenico a Ortona, oggi sede della ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] indizi, la progettazione di due luoghi del convento di S. Oliva: la trovò la sua espressione più compiuta nei 32 punti che l’11 febbr. 1477, dal convento guida dell’Ordine. Avuta notizia che molti dei padri convocati per il voto non avrebbero preso ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] anche per G. il primo luogo d'incontro con le novità di .
Il dipinto, forse l'ultimo dei lavori noti di G., ostenta un opere d'arte restaurate, Urbino 1968, pp. 34-38; M. Bacci, Il punto su Giovanni Boccati…, in Paragone, XX (1969), 231-233, pp. 3-21 ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] apparecchiatura, il «trachelografo» per la registrazione simultanea dei movimenti di più punti del collo, con cui analizzava la cinetica della Castellana offrivano il luogo adatto a indagini spirometriche e di valutazione dei parametri di funzionalità ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] apparve a Napoli nel 1777. Nello stesso anno e luogo pubblicò la traduzione italiana, in quattro tomi, dell' , colgono alcuni punti deboli dell'opera: così, ad esempio, dove (II, p. 81) contraddicono la tesi della naturale inferiorità dei negri.
Il ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...