CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] Carranza (la consegna ebbe effettivamente luogo alla fine di aprile 1567). Sugli altri punti delle istruzioni il C. non di altre sue iniziative, come per esempio l'introduzione in Ascoli dei cappuccini, perseguita sin dall'anno 1567.
Morì ad Ascoli il ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] direzione del partito (28 settembre - 1° ott. 1920), nel quale si accettavano i 21 punti stabiliti dall'Internazionale comunista. D'accordo sull'espulsione dei riformisti, il G. e altri esponenti della "terza componente" - cioè di quella parte della ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] età moderna.
Nonostante i punti discordanti rispetto al metodo , Paris 1883, pp. 24 s.; titoli, luogo e anno di edizione di opere in altre lingue la Chine, Paris 1604, pp. 3-56; Mingshi (Storia dei Ming) (1739), Pechino 1974, XXVIII, p. 8562 (nelle ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] dei militari e dei prigionieri di guerra.
Nel febbraio del 1916 fu nominato presidente del Comitato tecnico dell'agricoltura, istituito in luogo della società e dello Stato, va studiata sotto tutti i punti di vista, e non solo nei suoi rapporti coll' ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] applicate, la rese in certi punti sommaria per gli specialisti (come un microscopio semplice montante, in luogo dell'usuale lente, una sfera A. Nitto, F. Fontana e la scoperta della elasticità dei globuli rossi nel sangue, in Atti della IV Biennale ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] delle indicazioni, in maggioranza quattro-cinquecentesche, concorda su pochi punti.
Si sa che il magistero di G. si svolse talvolta approfondita e precisata (la dottrina dei loci naturales e il luogo della sfera suprema nelle Questiones litterales, ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] da Venezia, nonostante il suo luogo d'origine, non si era mai molto occupato dei movimenti di riforma nella sua essere scagionate dall'accusa di eresia.
È verosiniilmente a questo punto, dopo l'intervento di Torquemada, che deve collocarsi il ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] delle opere di Olivuccio oscilla tra pochi punti fermi, anche in virtù dei trapassi di stile non sempre sensibili lungo un la chiesa di S. Francesco alle Sale di Ancona come luogo della propria sepoltura. Morì in questa città entro i successivi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] che ne fa F. Guicciardini nelle sue Memorie differisce in alcuni punti, per il fatto che, come afferma R. Ridolfi, lo il 26 marzo come commissario dei Dieci di balia a Faenza, per riorganizzare e riunire in quel luogo le milizie fiorentine, sbandate ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] contaminato di heresia la gioventù di quei luoghi" e espresse l'"opinione che si deputassi provati contra di lui cinque punti d'heresia" e il giorno , XLIX (1926), pp. 303-313; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927, p. 480; VII, ibid. 1928, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...