MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] resta quindi indecidibile. Impossibile determinare dove la tenzone abbia avuto luogo: se non regge l’ipotesi di Monaci, che la p. 49), che coesiste (anche dal punto di vista materiale, ossia all’interno dei codici) con quella che si è soliti ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] la stizza con cui il L., da poco socio dei Lincei, accolse l'invito - quasi un ordine - fosse riconducibile al liberismo, al punto da porsi spesso in rotta di delle modalità con cui essa aveva luogo senza ipotizzare interventi limitativi del fenomeno ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] documento dell'8 dic. 1423 allude non all'affitto a termine deiluoghi da parte dell'abbazia, ma a un accordo in base al 1424;il papa, contro il parere dei medici, volle entrare nella stanza ove il fratello era in punto di morte e tenergli la mano e ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] documenti dirette a chiarire alcuni punti della storia longobarda: fra queste a far parte della Commissione per la cura dei testi di lingua inediti o rari per l'Emilia particolare regolante l'industria mineraria del luogo nel Medioevo. Il B. già ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] in realtà di tutto rispetto, e aveva i suoi punti di forza in due fra i più brillanti buffi Carlo duca di Lorena e di Bar", governatore dei Paesi Bassi austriaci, di cui il L. il Burgtheater.
Non sono noti data e luogo di morte del Laschi.
Insieme con ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] attuare una qualsiasi azione coordinata con i movimenti che ebbero luogo nel centro del paese nella seconda metà del '43 qualche punto delle coste della penisola poteva far divampare la guerra insurrezionale nel paese. "Il grido di guerra dei nostri ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] viaggio.
Il viaggio in Italia del B. ebbe luogo verso il 1550; si può escludere un suo stesso museo. In occasione dell'ingresso a Firenze dei giovani sposi, il 16 dic. 1565, il figure, in bronzo, sembra essere il punto di partenza del gruppo a tre ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] che la causa delle disgrazie di G. e dei suoi compagni fosse da porre in relazione con al pubblico romano, quindi, in primo luogo in "sermo Romanus". G. aveva innanzitutto reliquie di s. Clemente presentano forti punti di contatto con la Legenda. Dati ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] il D. replicò, colpendo punti e installazioni d'interesse strategico dimostra in primo luogo il contegno tenuto a cura di A. Saviotti, Bari 1929, p. 124; Statuti dell'arte dei rigattieri e linaioli di Firenze (1296-1340), a cura di F. Sartini, ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] per far rinascere, più che ricostruire, quello che considerava il suo luogo di lavoro.
Forse perché era la cosa più conveniente da fare, di teoremi che garantiscono l’esistenza di «punti fissi». Alcuni dei più celebri e utili di questi teoremi sono ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...