CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] , Treviso divenne un importante punto d'incontro per i mercanti "Tra le sue mura ebbero luogo sfarzose cerimonie in occasione di n.s., I (1928), pp. 74-113; L. Gava, La signoria dei da Camino in Belluno, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] evidenziare il suo contributo alle ricerche del Beccaria, anche in punti nei quali questo è attestato da altre fonti. Tra l le osservazioni di G. Rey (1630) sulla calcinazione dei metalli, che orientarono le ricerche dello scolopio verso la chimica ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] sociale all'interno di tale ceto non poteva aver luogo senza un'assimilazione culturale che esigeva innanzitutto la conoscenza di chiarire sulla scorta delle esperienze dei "grans maistres plaideors" i punti del diritto feudale che davano occasione ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] quelle regioni in precedenza.
Giunti a questo punto, però, la fortuna che li aveva fino e il sovrano di un altro dei piccoli Stati confinanti non solo impedì probabilmente nel porto di Pase. Il signore del luogo, però, avendo appreso che G. aveva con ...
Leggi Tutto
MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] di quell’anno apparve adespoto e senza luogo né data di stampa un Discorso per finale della Grillaia (Napoli 1668), a causa dei pesanti ritocchi operati sul testo da Muscettola e . Battista, il M. rispondeva punto per punto alle accuse del rivale; nel ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] 20.000 ettari a ridosso degli elevatori e dei silos sul Mississippi - venne trasformata in moderna oscillava intorno ai 4-6 milioni, con punte anche superiori. Memorabile il contratto di strategiche, in primo luogo quella del riassetto societario ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] D'altra parte l'impegno contro gli eretici presenta diversi punti oscuri, giacché le accuse mosse dall'imperatore in tal .
Nei confronti dei nuovi ordini G. intervenne perlopiù per assecondare richieste di Gregorio IX, in primo luogo in favore delle ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] di Cosimo III, il commercio fiorentino, rilanciando in primo luogo l'arte della seta e cercando di arginare la crisi transazioni commerciali, assicurato dalla fondazione, nei punti nevralgici delle rotte dei traffici, quali appunto Cadice, Livorno e ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] dei propri studi. Accanto a decisioni della Rota fiorentina sono collocati alcuni suoi pareri e riflessioni su punti o ultime due opere del C. sono in volgare: in primo luogo Il Consolato del Mare colla spiegazione di Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi, ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] e riferirono ne' loro libri, come punto di verissima storia" (p. XIX). ma quelle verità in primo luogo che potevano suonare elogio di Maria Anna Francesca Dal Borgo); Pisa, chiesa di S. Martino, Registro dei morti (alle date 3 ag. 1747, morte di A. M. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...