BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] . morì il 6febbr. 1492.È incerto il luogo della sua morte: secondo il Diplovataccio, Verona; Bartolo da Sassoferrato: in taluni punti l'opera di B. appare 1532 a Padova il priore del Collegio dei dottori, Antonio Porcellini, aggiungeva alla Matricula ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] successivo. La sua residenza romana divenne un punto di riferimento e un luogo d'incontro capace di esercitare un forte influsso prese il nome di Società di s. Girolamo per la diffusione dei Vangeli; la direzione era presso la segreteria di Stato, l' ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] interessi della scuola agostiniana, che in alcuni punti coincidevano con quelli dei giansenisti (il generale Vasquez s'era molto libro "De vera Philosophiaex quatuor Ecclesiae doctoribus", stesso luogo e anno; Monitum ad sacerdotes et clerum S. ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] nuovo sistema di reclutamento dei rematori nella flotta, mediante l'impiego di condannati giudiziari in luogo degli uomini liberi - probabilità estensore per la parte tecnica, venne messo a punto ai primi del 1542, ma benché avesse il favore delle ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] disposto a favore di detto luogo pio dallo zio Prospero che in quell’anni ricordano alcuni punti importantissimi, per euitar danni poi nella città di Napoli dalla costituzione del monopolio alla fine dei banchi dei mercanti, ibid., n. 4, pp. 1-24 ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] è poi ribadita anche in un punto della Nova esposizione a Dante, quando uscita del commento dantesco, ma il luogo e la data della sua morte 195-218; D. Pirovano, A. V., in Censimento dei Commenti danteschi, II, I Commenti di tradizione a stampa ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] il voto dei cattolici. Si giunse alla conclusione di redigere un "eptalogo" nel quale erano indicati i punti programmatici che esame anche aspetti particolari della tornata elettorale, in primo luogo definendo il patto "un vero e proprio programma di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] dalla successione. Ma se su questi punti il papa era disposto a convenire con 17 settembre 1595 ebbe luogo la solenne cerimonia di assoluzione 1919, pp. 229-250, 254; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, X, Roma 1942, ad ind ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] di Ginevra, che assunse il nome di Clemente VII. L'elezione tuttavia ebbe luogo senza il voto del B., del Corsini e dell'Orsini, che in con l'incarico di sottoporre al giudizio dei cardinali avignonesi alcuni punti oscuri dell'elezione di Urbano VI " ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] di un sapere sistematico, di un ordinamento assoluto dei valori, il suo relativismo non lo porta allo giustizia come reciprocità in luogo di una concezione meramente della legislazione che tocca tutti i punti fondamentali della teoria delle norme di ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...