JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] faceva però di lui un punto di riferimento importante, un interlocutore 47); solo se il duca resterà sordo alle suppliche dei sudditi, la lotta armata sarà lecita perché sarà difesa ai campi dalla sua fede; i luoghi di cui parlava avevano ancora gli ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] alla sobrietà. Due i punti presi in esame: l' si trova ridotto, non v'è luogo per esso a salute".
Tornato a 155, 218, 253; reg. 26, c. 219; reg. 27, cc. 155, 202; Ibid. Elezioni dei Pregadi, reg. 20, cc. 163, 167; reg. 21, cc. 117, 127, 160, 171; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] l'altro all'Ashmolean Museum di Oxford (Parker), hanno precisi punti in comune con l'incisione, anche se qui il segno è le colonne erano dipinti i medaglioni dei priori e di alcuni santi; mentre in un luogo non identificato stava l'immagine di S ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] anni Ottanta del secolo precedente, e queste del 1603, che in alcuni punti sembrano già le idee di un Agucchi e un Bellori: e le aporie oltre 200 "luoghi" da parte di papa Paolo V, è designato'notaio campioniere del Monte giustiniano, uno dei monti di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] meno, fissare i punti certi eliminando le inesattezze in rame evidenziante il luogo e la disposizione della Saggio di bibl. ven., Venezia 1847, nn. 832, 841, 860; Dei veneziani raccoglitori di codici... materiali preparati da M. Foscarini, a cura di ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] da Brescia, non si conosce con certezza il luogo e la data della loro nascita. La prima notizia che all’epoca dovevano quindi avere meno dei vent’anni richiesti per impegnarsi in proprio vasto, ma con pochi punti fermi cronologici, hanno tentato ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] luglio, si articolavano su tre punti: anzitutto, egli avrebbe dovuto riproporre giudice severo; in secondo luogo doveva dissipare, nel suo la missione a Cipro, in Arch. di Stato di Venezia, Consiglio dei dieci. Misti, reg. 24, cc. 29v, 32rv, 33v, 34v ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] nel ritoccare i dipinti in vari punti e nel «riempire quei voti essere quasi che tutto scrostato fece nel luogo di quello fra varie nuvole la Butzek, Scultura barocca. Studi in terracotta dalla bottega dei M., Cinisello Balsamo 2007, pp. 26, 44, 48 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] la bottega «in Frezzaria», cioè il luogo della città, tra S. Marco e un sonetto (nel Giardineto novo di punti tagliati et gropposi..., sette edizioni tra di Candia del Museo Civico Correr, in Bollettino dei Musei civici veneziani, XXIV (1979), p. 89 ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] infatti vescovo di Trieste e Capodistria. La consacrazione ebbe luogo a Gorizia il successivo 14 ottobre.
Si trattò di evidenza, da parte del governo italiano si puntava all'accantonamento dei vescovi sloveni nelle diocesi del confine orientale. Il ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...