MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] Foscolo e Leopardi costituiscono i punti di riferimento obbligati del M. solo al profitto e al guadagno, luogo di esilio e «capitale usuraia». La , G. Caproni, E. Falqui, C. Pavese e dei numerosi editori e direttori di giornali e riviste con i quali ...
Leggi Tutto
MOLTENI, Giuseppe
Sandra Sicoli
– Nacque ad Affori, nei pressi di Milano, nel 1800 in una famiglia di umilissime origini («il padre di lui, umile oste»: Caimi, 1866-67, p. 6).
Grazie alla generosità [...] che diventò, negli anni, un luogo d’incontro e un punto di riferimento imprescindibile per viaggiatori, conoscitori 2000 (con bibl.); L.M. Galli Michero, Elenco e rispettivo prezzo dei restauri eseguiti da G. M. ai quadri di proprietà del nobile sig. ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] spiegazione che andasse oltre il semplice negare la distanza fra i punti di partenza e di arrivo della parabola politica dei giacobini italiani dovrebbe distinguere in primo luogo fra l'estremismo politico - indubbio - e la reale apertura sociale, i ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Francesco (Franco)
Tommaso Giura Longo
– Figlio di Pietro e di Rosa Badioli, nacque il 10 genn. 1908 a Pesaro, dove nel 1927 conseguì il diploma nell’istituto agrario. Trasferitosi con la [...] esse delle abitazioni popolari. Il secondo punto consiste nell’assegnare all’iniziativa pubblica per «La città del sole», ibid., pp. 25-30; T. Cannarozzo, Cultura deiluoghi e cultura del progetto, presentazione di V. Cabianca, Firenze 1986, pp. 89-97 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] anni Sessanta. Un’altra opera che costituisce un sicuro punto di riferimento per la cronologia di Pellegrino è la 14-16; M. Bollati, P. di M. Rossini, in Dizionario biografico dei miniatori italiani: secoli IX-XVI, a cura di M. Bollati, Milano 2004, ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] fatto al 1296, anche se in diversi punti si trovano anticipazioni relative a periodi posteriori a disposizione del testo, a quella dei codici Ambrosiano e Torinese I.II.22 più tardi; nè si può indicare il luogo, dato che non sappiamo in quale convento ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] padre di Pio Enea fu eletto giudice dei Savi). Nel 1638 e 1639 promosse nella prefazione e in più punti del testo poetico.
Nel dello spettacolo, VII, Roma 1975, pp. 1272 s.; R. Maschio, I luoghi teatrali, in Padova. Case e palazzi, a cura di L. Puppi - ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] dello Stato (i beni dei gesuiti furono utilizzati per la realizzazione della riforma). In luogo di quel complesso di istituzioni del concordato, decreto in cui erano stati inseriti tutti i punti da lui proposti durante le trattative con la Santa Sede ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] Comuni, da un lato, e i castellani, dall'altro, rappresentavano punti di vista per lo più divergenti, per cui i nobili erano inclini in Treviso e, quindi, traslato nel tradizionale luogo di sepoltura dei conti di Gorizia, il monastero benedettino di ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] organico di interventi da lui stesso sintetizzato in tre punti: completamento dello scavo e cura della conservazione complessiva Ercolano (in seguito luogo di sepoltura di altri archeologi legati agli scavi di Ostia).
Un elenco dei suoi scritti, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...