MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] , ma la notizia fu smentita da Fantuzzi, che individuò il luogo della sepoltura nella chiesa di S. Maria Maggiore a Valenza.
Il e passiva" dei suoi romanzi.
Nel 1637 pubblicò a Roma la tragedia Aristobulo. L'opera mostra molti punti di contatto ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] per altri lavori musicali, per la maggior parte dei quali non si conosce però il nome del delle quali non si conosce né il luogo né la data precisa di rappresentazione pesantezze barocche e dotata in molti punti di una fresca e spontanea comicità, ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] , ma l'episodio ha alcuni punti oscuri: in seguito al trattato e poi il figlio furono condotti al luogo del supplizio per i bastioni delle mura e Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara, Padova 1908, p. 259 ...
Leggi Tutto
TAZZOLI, Enrico
Costanza Bertolotti
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene.
La [...] di giudizio e la tolleranza degli altrui punti di vista delle quali Tazzoli dava prova l’opera di educazione morale e politica dei giovani.
Secondo la testimonianza di Luigi e le salme furono inumate sul luogo dell’esecuzione, dove rimasero fino al ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] la guida di Ercole Sassonia, che magnificò come «uno dei primi prattichi dello Studio di Padova» (La comare, 1596 risulta inoltre attivo in vari luoghi dell’Italia centrosettentrionale: fu formarsi in anatomia. In molti punti l’opera risente del clima ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] contenenti una redazione ridotta dell’opera (il più antico dei quali, Troyes, Bibliothèque municipal, Mss., B.M.539 ricorso ad altre fonti, in primo luogo a Donato, ma si serve anche , aggiornare e chiarire punti delle Institutiones di Prisciano ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] difficoltà e vi si trattenne solo pochi giorni. G. VIII, infatti, forte del sostegno dei Frangipane, aveva il controllo di quasi tutta la città, tra cui alcuni punti chiave come S. Pietro, e poteva contare sulla fedeltà di diversi ex guibertini, come ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] Simone di Assisi (al quale obbedirono le cornacchie) ebbe luogo a Brunforte, nella custodia fermana, nel cui convento (attivo dei testi dei compagni, dopo la Compilatio Assisiensis e lo Speculum perfectionis, e parallelamente (e con notevoli punti ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] libreria, che diventò in breve tempo luogo di ritrovo di intellettuali e bibliofili. cultura come bene elitario furono i punti d’incontro tra due personalità altrimenti della casa editrice passò al più giovane dei suoi figli, Aldo, nato a Venezia ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] divenne luogo di visita obbligatorio per tutti coloro che si interessavano di antichità romane, dato che la fama dei F. Il fiorire degli studi di archeologia nella seconda metà dei Seicento trovava un punto di riferimento in figure come quelle del F. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...