L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] sec. a.C.), e saltuariamente anche più tardi.
La maggior parte dei siti indagati si trova nella parte sud della città moderna, dove sembra suo nome antico, Prayāga, significa "luogo del sacrificio".
Nel punto esatto della confluenza, ora occupato dal ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] le sepolture nei pressi di luoghi di culto. L'analisi minuziosa dei materiali di corredo ha consentito le dita della mano (ad es., a Nocera Umbra, a Cornus); dal punto di vista cronologico, è in genere una datazione più antica rispetto all'obolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] precedente cultura Songze dal punto di vista della disposizione dei defunti, non soltanto si datata alla metà del IV secolo, presenta tracce di pittura rossa intorno al luogo dove giaceva il corpo; alcuni vasi contenevano lische di pesce e semi e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] marmoreo con la raffigurazione di Dioniso e dei Geni delle Stagioni, databile tra la . d.C., nei pressi di un punto di approdo installatovi dopo l’abbandono dello scalo Scatozza Höricht., Materiali votivi e luoghi di culto nel territorio di Avella ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] futura città, tirando con l'arco nella direzione dei quattro punti cardinali delineò l'area centrale dell'insediamento che Il piano di calpestio originario della moschea si conserva nel luogo di culto della cosiddetta safīna (arca di Noè).
Nel ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] visibili i piani di posa dei blocchi che la componevano.
Tale punto rappresenta l’angolo estremo settentrionale questo periodo si deve infatti collocare la costruzione del maggiore luogo di culto cittadino dedicato a una divinità guaritrice, forse ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] Di (73-49 a.C.), che furono eretti ai piedi dei Monti Qinling a sud-est di Ch.
In seguito ai torbidi e Shule. L. era dunque un importante punto nodale che controllava i traffici sulla Via della a vista. La scelta del luogo, di fronte ai palazzi di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] a sesto acuto, polilobati, che incrociandosi generano nuovi punti di appoggio e forme complesse che ingannano l'occhio casa di mistici e asceti, ciascuno dei quali aveva un gruppo di seguaci. L'abitazione era un luogo di preghiera già durante la vita ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] come ad esempio le stoài; in senso più ampio il luogo però della politica e della giustizia, intesa come aspetto collaterale al pari delle curie, dei templa e quindi rigorosamente orientati secondo i punti cardinali; essi erano costituiti da ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] el-Giurn (Tel Goren), l'indagine ha avuto luogo presso il ‛bagno romano' e in uno stanziamento lunghi edifici con porta sulla metà di uno dei lati lunghi. La quantità di ossa e sei campagne di scavo in diversi punti della città.
Sono state individuate ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...