Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] op. cit., 1, 8, 23).
L'impaludamento deiluoghi circostanti si rivelò però vantaggioso per la sicurezza e una colonia di Roma. R. entra per la prima volta nella storia di Roma come punto di approdo della flotta di Metello dell'anno 82 a. C. Nel 49 a. ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] dove continuò a parlarsi anche il greco. In questi luoghi, forse anche per l'afflusso di nuovi elementi dal Levante dall'acropoli. Di solito questa è situata su una punta, rammentando così gran parte dei centri italici ed etruschi, come a Caere, a S ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] . persero il loro carattere di cimiteri e divennero solo luoghi di venerazione dei martiri. Nel VI sec. furono saccheggiate dai Goti; nei accetta più la cronologia alta del Wilpert, che poneva questo punto di partenza al I sec.) questa arte è tutta ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] od ovoide con collo ad imbuto e munita generalmente nel punto di massima espansione da una fila di protuberanze forate, il parallelamente ed intersecandosi dan luogo ad una terza. Una, visibile nella enorme maggioranza dei vasi di stile protocorinzio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] alto rango era accompagnato da migliaia di grani di conchiglia, 800 punte di freccia, oggetti di rame, lamine di mica e manufatti di state scavate a Sicán e in altri luoghi. L'investimento lavorativo dei gruppi Moche per la costruzione di tombe e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] saccheggiata intorno al 750 d.C. Successivi sviluppi urbani ebbero luogo tra i Toltechi con la città di Tula, ad ovest a.C. circa. Dal punto di vista formale si ritrovano già tutte le categorie generali dei siti con architettura pubblica presenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] VI sec. a.C. diventerà caratteristico dei nomadi della regione. Le punte a tre lame e trilobate con codolo necropoli nel 1916, dopo che questa era stata saccheggiata da contadini del luogo, il gruppo settentrionale contava quattro kurgan (nn. 3, 4 e ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] la custodia, questa, da tutte le altre, da ogni punto di vista, si differenzierebbe per la sua sicurezza..." (Leggi, muro a settentrione essendosi accorto che v'erano dei morti distesi presso il luogo delle esecuzioni capitali": Rep., 439 e; cfr ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] banchetto e dei cibi in essa deposti. Il tipo strutturale della tomba varia da luogo a luogo, a id., in Not. scavi, 1953, p. 29 ss.; M. Cagiano de Azevedo, Alcuni punti oscuri della nostra critica circa la pittura etr. del VI e V sec., in Arch. Class ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] da lui riccamente dotati di mezzi per la gestione - in primo luogo per le onerose spese di illuminazione (in servitio luminum; Lib. Pont stesso la centralità dei pavoni; il piumaggio di questi torna a essere articolato e distinto a punta di scalpello ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...