Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] di spectacula, che può indicare sia il luogo dello spettacolo, che quello riservato agli essere stato a sua volta preceduto dal teatro dei censori Messalla e Cassio, la cui costruzione venne spostabile all'occorrenza in ogni punto, con l'aiuto di una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] negli imponenti portali d'accesso (gopura) dei quattro punti cardinali. Sulla terrazza delimitata dalla seconda galleria il dio, anche se il loro valore rimane in primo luogo sacro, come testimonia la presenza dell'immagine divina. Per quanto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] .C. venne costruito a Monte Albán l'Edificio J, a forma di punta di freccia e decorato da circa 50 pietre scolpite con un segno per pianta e dal profilo variabili a seconda dei periodi e deiluoghi, comprendeva una corsia da gioco limitata ai ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] delle strutture murarie e sull'indagine di scavo in punti chiave della struttura, potendo così, non solo confermare patriarchio lateranense, sul luogo dell'antica cappella privata dei pontefici, in rovina probabilmente a causa dei terremoti, ultimo ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] salvo per la forma del coppo dei caschi. Accanto a quella più usuale costolata o spinta innanzi a punta, se ne ebbero altre rialzate e degli arti superiori. Anche le difese delle gambe dettero luogo a un analogo processo di rafforzamento. La calza di ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] nel pavimento, che servivano per tenere i pìthoi dalla base a punta. La cucina aveva in un angolo il focolare semicircolare aperto, a queste aggiunge il cortile che segue la tradizione deiluoghi di culto più tipicamente ciprioti, per cui possiamo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] ultima preferita per la relativa frequenza di luoghi di approvvigionamento idrico. I pellegrini che dei monsoni. Il Madagascar era forse il leggendario Waq-Waq. Dei porti dell'Africa orientale ricorderemo Melinda, Mombasa, Zanzibar e Kilwa, punti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] uno scavo stratigrafico, uno dei primi nel Subcontinente, nei pressi del luogo di ritrovamento dei bronzi. Lo scavo, limitato Le mura, larghe 1 m, sono di pietra con bastioni ai punti cardinali; vi è associata una ceramica rossa e nera. La città ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] fin da un'epoca molto antica, aveva collocato il mondo dei morti. Dal punto di vista del rituale funerario non c'è alcun dubbio dall'altro dal loro convergere verso la capitale, come luogo in cui il sovrano risiedeva, a sottolineare il contrasto ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] regola era di iniziare il lavoro dal punto più alto della parete e dalla sommità sfondi d'oro, metodo applicato nei luoghi male illuminati. Nel citato m. dell'epoca di Leone III (795-816) nella chiesa dei Ss. Nereo e Achilleo, sono l'arco trionfale ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...