VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] stesso anno 217, che ebbe luogo la celebrazione del lettisternio (v.) in onore dei dodici dèi, fra i quali figurava V. sua sinistra su di uno zoccolo, porta uno specchio circondato di punti a raggiera. Due piccoli amorini, da una parte e dall'altra ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] . Le valli alluvionali dei due fiumi che si concludono su una costa bassa, senza rilevanti punti di approdo, sono all’architetto Libon di Elis. Il tempio, che sostituisce il primitivo luogo di culto costituito da un altare a cielo aperto, fu costruito ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] santuario ellenico si fosse sovrapposto ad un luogo di culto indigeno. Il più antico un posto intermedio il Maestro del Tripode, partecipante dei modi dei due artisti maggiori. Oltre che dalla metopa n e la cella nei punti ove più forte era ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] tra la collina di Yerkapu e la Porta dei Leoni era ricavato uno degli ingressi della città la copertura fu fatta con un tetto in luogo della terrazza scoperta (v. roma, vol. mezzo). In Africa si trovano in qualche punto riunite in gruppi di tre, e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] delle migliori terre del luogo ed esattore delle locali imposte 617 mu (1 mu = 456 m²) e la rendita dei campi coltivati da tali famiglie. Sappiamo da altra fonte che volume delle acque, applicati ai punti principali di diramazione, consentivano di ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] levigatura) che per decorazione eseguita con punte di selce prima e dopo della rituali connesse al culto della Dea dei Morti e della Fecondità. In un epoca saracena a struttura ben nota in altri luoghi del Mediterraneo.
Altri resti romani si conoscono ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] a Roma i simboli del potere: i fasci con la scure dei littori; la sedia curule d’avorio; la toga con la fascia già rinvenute nello stesso luogo dal Falchi e generalmente della Manganella – tutte dislocate in punti d’accesso alle aree metallifere, ha ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] dei complessi. La radicale applicazione di questa tendenza anche nel resto d'Europa, soprattutto in Germania e Inghilterra, diede luogodei professionisti. La tradizione occidentale è divisa tra il modello dei paesi anglofoni, che hanno puntato sul ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] ha dato molti vasi medioelladici, alcuni dei quali di una forma nuova, e molte punte di freccia in pietra e, inoltre dell'Etolia, accanto all'altura di H. Elias di Missolongi, luogo dell'antica Itoria, sono state esplorate quattro tombe a thòlos (una ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] divinità nei suoi spostamenti da un luogo sacro ad un altro, o al dalle rappresentazioni figurate è il canestro a tre punte (Graef, n. 2009; Ber. Vas processioni prese in esame fanno anch'essi parte dei πομπεῖα le suppellettili sacre: la brocca ed ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...