Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] di teste di tori. In più punti sorgevano fontane o ninfei, tra cui secolo. Anche lo stadio, appoggiato con uno dei lati lunghi ad una collina, risale certamente evidentemente la tradizione venerava il luogo di deposizione di Giovanni Evangelista, ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] non sia stato usato in alcun luogo così arditamente come nel lebete del Eracle è perduto, ma la sua spada è puntata alla gola del centauro e più in basso la l'accecamento di Polifemo da parte di Odisseo e dei compagni. Il vaso che dà il nome al ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] municipali si adeguino nella monumentalizzazione delle città e deiluoghi di culto ai modelli ellenistici, che nel caso liberatoria sull’immenso panorama che si apriva alla vista nel punto di arrivo delle rampe. Da qui una scalinata assiale consentiva ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] Perché sia valido, il prelievo di campioni deve essere eseguito in un punto riparato e non dilavato (ad es., sotto l'aggetto di un sicurezza del luogo, la conservazione in situ porterebbe a distruzione certa del mosaico. Nella maggioranza dei casi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] età del Bronzo egea bisogna in primo luogo tenere presente le differenti caratteristiche fisiche nelle posti a vista reciproca, ma anche da possibili punti di raccolta dei prodotti agricoli) e ai nuclei insediamentali distribuiti sul territorio ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] tra i punti estremi dell'area), esercitò verso le pianure siro-mesopotamiche una pressione costante mediante l'azione dei molti città di questa regione e molto bene conosciuto in primo luogo attraverso i monumenti trovati a Sam'al e a Karkamiş, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] di Sun, Luo Zhenyu, scoprì il luogo di provenienza delle ossa, una località a.C. Nel 1956 ebbe avvio lo scavo dei resti della capitale degli Han Occidentali, Chang'an aspetti della periodizzazione; i vari punti di vista, comunque, si basavano ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] Delta sono elencate le fortezze di frontiera (una per ciascun punto cardinale), i paesi limitrofi ‒ Siria, Etiopia e Arabia (l ), a nord.
Sembra che soltanto parte delle regioni e deiluoghi situati al di fuori dell'Egitto trovasse spazio nelle liste ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] esempio, o la posizione dei simboli accessorî talora, peraltro mutevoli in se stessi. Punto di partenza questo che è di un monumento o per la integrazione di una fonte scritta. In secondo luogo in quei casi invece in cui la m. è esaminata, come opera ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] durante la spedizione parthica), e uno dei suoi primi martiri fu allora Ignazio, colonna di granito egiziano, presso il luogo che era chiamato l'òmphalos della il suo portico occidentale. Su un certo punto è stato riscontrato che la strada posa su ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...