ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] i suoi più pertinenti punti di riferimento, mentre carolingia, nuovamente le fonti, in primo luogo il Lib. Pont., tramandano il ricordo (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] ormai due città separate e anche il raddoppiamento dei culti portuali in Atene ce lo conferma. ciascuna con una sua funzione, il cui punto di sutura non è più chiaramente distinguibile: Zea, non lontano dal luogo di ritrovamento dell’iscrizione cui ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] “nazionale” unitaria, poiché gruppi diversi anche da un punto di vista etnico non avevano avuto sino ad allora templare si accompagna a una teatrale, intesa come luogo di raduno dei maggiorenti locali, mentre altrove, fra Marrucini (a Civitella ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] ma oggi non più esistenti, in varî punti della Sacra Via e del Clivus Palatinus nei Palatino sono da riferire ad età adrianea.
Le misure dei mattoni impiegati nei p. cesariani e augustei sopra e a squame, dànno luogo a composizioni geometriche. ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] -cappella fa ritenere che il culto avesse luogo all'aperto, sul sagrato (Akurgal). La una sagoma virile barbata, mutila in più punti (altezza m 1,28): il modellato è II (metà del secolo VIII).
d) Dei due tipi di scudi ornamentali che abbiamo notato ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] suo territorio fu incorporato in quello di Roma. Anche se il luogo ben presto si ripopolò, esso non raggiunse mai più l'antica e il centro cittadino sembra essersi trovato nel punto di convergenza dei due versanti, con strade irradiantesi in tutte le ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] stata oggetto di un dibattito critico che ha dato luogo a diverse teorie. Alcuni studiosi hanno ritenuto determinante per la distribuzione dei motivi decorativi organizzate in una semplice griglia di quadrilateri quasi quadrati, i cui punti di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] di numerose direttrici di traffico che fanno riferimento a punti di scambio diversi.
Paleolitico superiore e neolitico
Nelle antico, di ossidiana e di radiolarite sui due versanti dei Carpazi, in luoghi distanti fino a 500-600 km dalle fonti di ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] dei quartieri di abitazione della città. Le basi delle mura e delle torri dell'acropoli erano, in alcuni punti, defunti erano spesso rappresentati a cavallo, armati, nell'abito dei nomadi del luogo, accompagnati da servi a cavallo, in qualche caso a ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] caso, come ad esempio per il gruppo dei Tirannicidi ateniesi, non fu considerata cosa essenziale i quali venivano poi sostituiti nel loro luogo di origine da copie: come, ad esempio lo più al puro necessario dal punto di vista tecnico e soltanto nel ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...