Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] servire di deposito commerciale e di luogo di riunione di carovane; davanti al di 28,75 cm, del quale si ritrovano dei multipli non soltanto in tutte le parti dell' inoltre potuto constatare che i punti caratteristici della pianta del santuario erano ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] turco d'Occidente la Sogdiana nel 659 cadde sotto il dominio nominale dei T'ang, ma solo l'invasione araba, avvenuta agli inizi del documento di eccezionale valore da più punti di vista. In primo luogo la possibilità di una datazione precisa ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] (circa 20 m), nota alle persone del luogo col nome di Grotta di Saftulis (Σπηλιά τοῦ che stillano dall'alto. Dopo la congiunzione dei due corridoi, la pendenza cresce, e appare coperta di stalattiti. A questo punto furono trovati mucchi di sassi, tolti ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] ) nel centro del santuario, sul luogo in cui prima si riteneva fosse È notevole dal punto di vista architettonico, doppio recinto: L 3, p. 9 ss.; L 4, p. 2 ss.; S., p. 52 ss. Sala dei doni votivi: L 6, p. 2 ss.; S., p. 66 ss. Anàktoron: L i, p. 135 ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] dimostrare la continuità di vita per molti secoli nel luogo: al materiale in gran prevalenza romano, si aggiungevano resti serba parte dei busti di un'altra coppia volta egualmente a sinistra, mentre il fondo d'un vestito con la punta di un piede ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] Decumana del più antico dei due precedenti insediamenti militari: una sovrapposizione che dovette aver luogo nel 105/6 d.C nord, quattro fontane: un complesso di notevole impegno, un punto di riferimento per scambi e commerci per tutta la regione ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] c. 3, p. 222, 25; c. 14, p. 231, 18); ricordano il fulgore dei suoi occhi, la maestà dell'aspetto che incute venerazione (vi, c. 17, p. 214, fronte, in mezzo alla quale le punte si toccano convergenti al centro. In inteso anche come luogo di culto, C ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] trasformazione dei vecchi oppida indigeni come Alesia: questi più che abitati erano stati fra l’altro punti di romana sorge soprattutto per impulso di Augusto e Tiberio. Sull’antico luogo di culto di Taranis ne viene costruito uno dedicato alla stessa ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] funzione. È da desiderarsi che i futuri scavi possano illuminarci su questo punto. Nel santuario che fu costruito nelle Terme di Caracalla a Roma si negli stessi luoghidei mitrei si stabilirono centri di culto cristiano. In molti luoghi una chiesa ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] una continuità nell’approvvigionamento di materie prime, in primo luogo lo stagno dei giacimenti nord-europei (ma anche l’ambra, il bronzo, in buona parte decorato nella locale tecnica a punti e borchie sbalzate e di oggetti di valenza simbolica, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...