Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] è dato ancora sapere, né è possibile individuarne il luogo di provenienza.
Presumibilmente esso proviene dal N, forse dall la tecnica ed il gusto dei metallurgisti dell'Urartu. c) Lance, giavellotti, mazze d'armi, punte di freccia coniche o trilobate ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] esprime il triste isolamento. I varî personaggi hanno dato luogo alle più diverse identificazioni e il soggetto è stato variamente precisarne la data al 324-25.
Un secondo punto fermo per l'identificazione dei cammei di questa età è dato ancora da un ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] . si ricava, oltre che dalla successione dei pittori della scuola tebano-attica tracciata da assoluta fedeltà iconografica, ma come da differenti punti di vista, Ph. per lo scorcio come un paràdeisos orientale il luogo dell'azione. L'opera è ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] luogo da ammettere operazioni di campionatura, scavi limitati di qualche decina di centimetri quadrati in punti di trasformare e stesura di una nuova sequenza che tenga conto dei nuovi dati acquisiti. Si presuppone infatti che il cantiere di ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] 5° e il 4° millennio a.C., ebbe luogo quel grande cambiamento che è stato definito rivoluzione urbana: nella interno del recinto templare, che costituiva il punto d’incontro della Terra con il cielo degli dei.
Nel campo delle misure, va ricordato che ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] limite occidentale dell'Agorà. Non si conosce il luogo del palazzo di Creso (Vitruv., ii, 8 la pianta fosse orientata ai punti cardinali. Fonti letterarie indicano che un imponente esempio di barocco dell'età dei Severi, datato da una iscrizione al ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] ). In tale contesto si può individuare anche l'influenza dei centri siculoarabi dell'Italia meridionale, che si manifesta nei chiese. Per determinare l'epoca e il luogo di produzione esistono pochi punti di appoggio. Una semplice cassetta da Wunsdorf ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] naturale protetto dalle perturbazioni dei cicloni tropicali. La via più diretta per le Salomone vedeva come punto di partenza la Nuova indipendente adattata ai bisogni e alle condizioni del luogo. Nell'Australia meridionale la tipologia e la ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] era affidata; oltre alle due porte principali dei lati di oriente e di occidente e a . Presso alcune delle porte e in altri punti sorgevano fontane (lacus).
All'estremità interna del città qualche casa fu trasformata in luogo di culto, ma chiese e ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] causa della violenta distruzione di P. C., il punto di trovamento dei varî frammenti offre scarso contributo a determinare l' P. C. sono ben lontani dal compimento, ma il luogo ha già riempito un'importante lacuna nelle nostre conoscenze dell'Etruria ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...