ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] di Arsameia per il suo corpo, avendo racchiuso i punti più belli del luogo, ed ha votato a questa terra il suo piano costruttivo di Arsames, e che vi si trovava un complesso palaziale dei re di Commagene, una - come si dice nell'iscrizione, linea 25 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] dai cortei trionfali dei generali vittoriosi), che conduceva al santuario. In diversi punti sono conservate le crepidini fine dell’età repubblicana l’ager Albanus diviene luogo di soggiorno per numerosi personaggi dell’aristocrazia romana che ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] del periodo di Filippo l'Arabo, che ricorda un Septimium municipium è dei più sospetti.
I monumenti della città indicano le tappe di questa prosperità mutile, sono state messe in luce in diversi punti della città: di divinità, Venere, Iside, Serapide ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] luogo dell'antica Ephyra o Kichyros, ed è costruito sul pendio occidentale della collina di H. Joannis, sulle rovine dell'omonimo monastero del XVIII sec. e dell'antico μαντείον dei Ephyra (che si incontra in molti punti della Grecia). Il fatto che i ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] arriva ad essere elegante. Non mancano punti di contatto con la Tomba delle di conservazione di molte di esse. Sulla scia dei migliori maestri dell'epoca, e in particolare di lentissimo e faticoso, che ebbe luogo non nella grande pittura, ferma su ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] Dopo la battaglia di Pidna, P. passò in potere dei Romani (168 a. C.), i quali depredarono il tempo, sotto i re macedoni, era un luogo felice, ora ha poveri e pochissimi abitanti ( Alessandro Magno, e in varî punti entro la cerchia delle mura della ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] presso l'odierna Giālālābād), luogo particolarmente sacro al buddismo monasteri e al più bello e meglio conservato degli stūpa dei dintorni di K., databili questi, insieme agli altri vòlte. Presenti le feritoie a punta di freccia di antica tradizione ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] S. Bökönyi, E. Kuzmina) situano il punto di svolta intorno alla metà del IV millennio : tra le specie allevate sono in primo luogo gli ovini e i bovini e, in percentuale III millennio a.C. Le stratigrafie dei siti neolitici del Nord e del Nord ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] di Leochares, che la mancanza di punti saldi nella sua cronistoria rendeva meno onorifici e non di sepolcri, essi non trovano luogo fra i m. veri e proprî.
Lo il suo esempio più tipico, e ripetuto dal m. dei Gordiani (III-IV sec. d. C.), a Roma sulla ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] fine del regno di Augusto, un luogo di culto, di pellegrinaggio e anche sembrano pertanto anteriori all'arrivo dei Volci Tectosagi. Questo arrivo, che diametro, sono state riconosciute in diversi punti. Esse dovevano esistere dappertutto. Tre porte ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...