Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] sul luogo del tempio distrutto fu innalzato un tempio di grandiose proporzioni, che presenta architettonicamente molti punti di epoca intorno al 146 a. C., cioè quando la soprintendenza dei giochi passò ai Sicioni. Il secondo altare è situato un poco ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] una veduta aerea che mostra solo l'aspetto del luogo dopo alcuni anni di dominazione parthica e sassanide, tuttavia morti nella casa dei vivi, entro le mura, sotto i pavimenti delle case: sepolcri sono stati infatti trovati in varî punti, nelle case e ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] stadi di civiltà presenta molteplici punti di contatto con le produzioni meridionali dell'India, dovettero aver luogo sin dai secoli anteriori all'èra l'Occidente furono, senza altro, uno dei motivi determinanti la rapida inserzione della penisola ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] con la sua opera ha fatto il punto sul sistema delle fortificazioni di R., questa conserva ancora dieci torri e tracce dei cammini di ronda. È aperta a non solo da teatro, ma forse anche da luogo di riunione delle assemblee del demo e della guarnigione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] capitali del suo regno itinerante, sul modello dei re merovingi. Il palatium, un edificio posto il VI secolo, il palatium come luogo da cui furono emanati documenti pubblici, rinviene, ben conservata, in molti punti della città. Al suo posto si ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] analoga, ugualmente provvista di una sepoltura interna. Fra questi due punti una costruzione ad abside nel saggio 70, ai piedi di epoca bizantina è attestata da istallazioni diverse sul luogo del Portico dei Mosaici, al Museo, o nel quartiere ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] con diversi disegni cercarono di attuare il proposito di dominio dei Romani, sino al 16 d. C. - dalle l'ara avrebbe dovuto divenire il luogo d'incontro spirituale e politico delle Helvetii: entrambi i centri erano punti strategici posti a guardia, ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] a partire dall'Età del Bronzo, il luogo presenta la particolarità di un abitato sparso, di legno - le tracce dei pali sono nettamente visibili nella roccia NE e SO, come pure vicino alla punta settentrionale. La tecnica della costruzione come il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] non fortificati. Occasionalmente tali fortezze potevano dar luogo a un piccolo castello, come a Šoumen e a salvaguardare la loro indipendenza. I valichi montani dei Balcani, punti di difesa contro Bisanzio, vennero fortificati con particolare cura ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] blocchi squadrati di tufo, documentato in più punti, si estendeva per circa 4,4 km favisse e altare. Un terzo importante luogo di culto, databile alla fine del su tre lati da strade chiuse al traffico dei carri, e, nel quarto, da una grande basilica ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...