Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] C., di una colonia civium Romanorum sotto la guida dei tresviri C. Calpurnio Pisone, P. Claudio Pulcro e in muratura a secco con grossi blocchi nei punti di giuntura; molto importante è anche la nonostante il suo aspetto di luogo di culto di tipo ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] scavo di un abitato arcaico nel luogo detto la Civita, a circa 5 di tufo giallo e rossastro, su due dei quali gravano ancora fusti rozzi di colonne alla riva: il Fioravanti ha infatti osservato, in parecchi punti della riva del lago (a S di Gradoli e a ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] del resto tutte le città africane, sotto il regno dei Severi e diede i natali all'imperatore M. Opellio Macrino da fortini circolari nei punti di maggiore importanza strategica greci liberti di Romani; inoltre il luogo in cui la firma compare potrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] superiore si trovava, in luogo del muro merlato, una c. 395, s. v. Pamphylia; elenco minuzioso dei viaggiatori e ricercatori che hanno visitato la Pamphylia ed von Antalya, n. i, 1957 ove in diversi punti è nominata anche Side. Cfr. anche D. Magie, ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...]
I risultati degli scavi, ad eccezione di un punto, confermano i dati della tradizione letteraria: la colonia L'abitato era piuttosto irregolare. Uno dei risultati più salienti ed inattesi degli a. C. In primo luogo nella ceramica: artigiani locali, ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] di materiali coevi effettuati in più punti nell'area della città. La necropoli N e O della città sia ai luoghi pubblici (Foro), ma soprattutto erano destinati, del Thierry che nel 1862 fece eseguire anche dei saggi di scavo. Essa ci testimonia un ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] a Giubaiano a proposito della corrispondenza dei quattro fiumi del paradiso, che scorrono verso i punti cardinali, con i vangeli (Ep dal vescovo Bernoardo (993 ca.-1022) nel 1010-1015 come luogo per la sua sepoltura. Anche il vescovo Teoduino di Liegi ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] e largo 1,40. Dopo il Khazneh, il Siq conduce al più grande dei due teatri del luogo; è tutto ricavato dalla roccia, con 33 scalini e una capacità di 4000 posti a sedere. Da questo punto, ecco aprirsi la valle di P.; nel suo centro sorge la collina ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] edificio di ingresso all'acropoli ateniese, alla durata dei lavori (437-432) e al costo totale pelargikòn, aperto sui lati N e O, comodo luogo di sosta e osservazione, e agevole passaggio ai di visuale calcolate da punti fissi (studî di Franco ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] bruna brunita, sostituita ad un certo punto (secondo periodo) da una ceramica affine a quella dei livelli prefortificati di Harappā e di rinvenute a T. fossero prodotte altrove è un luogo comune generalmente accettato. È ben vero che quel particolare ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...