TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] e la residenza vescovile, in secondo luogo lungo la contrada del mercato vecchio ( più avanzate la chiesa mostra punti di contatto con quelle iniziali del 1991, pp. 107-134: 123; Ori e argenti dei santi. Il tesoro del duomo di Trento, a cura di ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] 'elezione di Ugo Capeto (m. nel 996 ca.) a re dei Franchi nel 987, O., luogo di origine della nuova dinastia, assunse il ruolo di 'capitale' successivi.Questo monumento - che costituisce uno dei più importanti punti di riferimento per gli inizi del ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] un bacino bagnato da due fiumi, dove, a partire da un antico luogo di culto dedicato nel 996 al santo eremita Ayoul, si sviluppò il e scultorei (decorazione a motivi vegetali dei capitelli) - preziosi punti di riferimento per la cronologia di Saint ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] ogni traccia visibile del potere dei loro predecessori almoravidi, determinò la la khuṭba, denominata in seguito al-Kutubiyya, sul luogo ove sorgevano i palazzi almoravidi, abbattuti a questo e costituisce dunque un punto d'arrivo dell'architettura ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] un periodo d'ininterrotta prosperità fino alla conquista dei Persiani di Cosroe II (620), evento che riflette in più punti intenti decorativi o resti furono abbattuti nel 1930), forse sul luogo denominato Cryptus, dove il santo fu martirizzato ...
Leggi Tutto
FERENTILLO
G. Curzi
Centro dell'Umbria in prov. di Terni costituito da due insediamenti distinti, Matterella e Precetto, dominati da due castelli di pendio muniti nei secc. 12°-13°, a guardia di un [...] il fondovalle comportò un graduale abbandono dei nuclei collinari e lo sviluppo del Faroaldo II, duca di Spoleto, sul luogo di un precedente eremo (Borsellino, rilievo talmente piatto da rasentare in più punti il semplice sgraffio.A partire dal 996 ...
Leggi Tutto
barriere architettoniche
Fabrizio Di Marco
Ostacoli da rimuovere
Una barriera architettonica è un impedimento che limita o rende impossibile la fruizione di spazi, edifici e strutture, ostacolando in [...] costruito per consentire un'agevole e sicura fruizione deiluoghi e delle attrezzature della città, anche da a tutte le persone un marciapiede bisogna predisporre in alcuni punti piccole rampe con inclinazione adeguata, a distanza regolare l'una ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] l. è tra le invenzioni usate nel disegno dei giardini italiani, a partire dal tardo Rinascimento, e negli Eterostraci, dando luogo a due concamerazioni: vestibolo d’inerzia variabili e si depositano in punti diversi secondo la loro massa.
L ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] in numero enorme, per portare l'acqua fin nei punti più remoti, costituendo per tutta la villa una rete 1931; G. Bellotti, Villa dei Collazzi a Giogoli, Firenze 1893; G. Zocchi, Vedute delle ville ed altri luoghi della Toscana, ivi 1744; ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Rimah, le colonne tortili e a palma si presentano a superficie a punta di diamante e lanceolata; il portale di Tell er-Rimah è periodo paleoassiro, nel XVI sec. a.C., uno dei più imponenti luoghi di culto, il tempio doppio di Sin e Shamash, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...