Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (sanscrito: sūpa; pracrito: thūpa)
A. Tamburello
Monumento religioso buddista e jainista, originario dell'India, che incontrò vasta diffusione nell'Asia. La forma [...] (thaba) e di traverse ad incastro (suci); in corrispondenza deipunti cardinali si apriva con i pilastri leonini (stambha) ed i portali venerazione e luogo di offerte da parte dei fedeli. Furono edificati s. in tutti i luoghi sacri al buddismo ...
Leggi Tutto
SPAZIALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Termine entrato nell'uso del discorso critico sulla forma delle arti figurative a partire dalla fine del sec. XIX (Riegl, Schmarsow), ma venuto più comunemente in uso [...] il termine "spazio" che esso definisce "quel tempo e luogo che è di mezzo fra due termini".
Con "spazialità" si maggiore o minore aggetto del rilievo e con la profondità dei vuoti (cioè deipunti che si affondano rispetto al piano medio, o rilievi ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] quanto riguarda la Terraferma, tra 13° e 14° sec. ebbe luogo un braccio di ferro con Genova conclusosi con la vittoria di Vettore un punto di vista fisico, la città metropolitana di Venezia si presenta conformata dal tratto terminale dei fiumi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e uno a monte, Ripetta). La piccola isola, pertanto, si rivelava punto nodale per i transiti in senso OE e in senso NS. Il sacrifici pagani e nel 399 si ha l’ordine della distruzione deiluoghi di culto pagani. Da allora la religione romana è, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] di quest’ultimo suscitarono il malcontento dei cittadini a tal punto da costringerlo a concedere (15 giugno in seguito alla conquista romana (222 a.C.): il Foro, sul luogo dell’attuale piazza S. Sepolcro, si trovava all’incrocio di due grandi ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] quello famoso costruito da Cesare sul Reno.
Fra i p. medievali, uno dei più importanti fu il p. che i Visconti fecero costruire nel 1370 sull’ di segnale per errato puntamento. Ogni fascio radio (fascio hertziano) dà luogo a un collegamento completo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Cremona, Crema, Brescia e Bergamo; il re di Spagna, i luoghi occupati dai Normanni nel Regno di Napoli.
Meno ricca e potente , anche se il papato è uno dei bersagli preferiti dei sovrani illuminati, al punto di costringere il pontefice Clemente XIV a ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] in territorio israeliano. La fine del 2002 segnò un punto morto nel processo di pace. La società civile a Gerusalemme di M. Safdie (2005).
La profonda diversità deiluoghi di provenienza che caratterizza la popolazione dell’attuale Stato di I ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] ), nel territorio dei Taurini. Fondata come colonia militare, forse sul luogo dell’antica capitale 2007, e poi a Roma, Milano, New York e altrove.
Dal punto di vista amministrativo, le elezioni del 1990 hanno nuovamente portato alla formazione ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] F. Martens nel 1845 mise a punto una macchina in grado di riprendere dagherrotipi Bailey, O. Toscani. Il reportage classico ha trovato dei continuatori nei lavori di S. Salgado, in cui la d’argento e dando luogo alla formazione della cosiddetta ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...