Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] della città è stata caratterizzata da processi di contrazione dal punto di vista numerico (1.067.365 ab. nel 1991), indebolimento ulteriore dei ceti più attivi, la perdita del ruolo commerciale, l’accentuazione dell’aspetto di luogo di otia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] , ubicate nei punti di convergenza della rete idroviaria, utilizzata per il trasporto dei tronchi.
La produzione importante flusso verso gli Stati Uniti (data la distanza dai luoghi di consumo, è stato necessario impiantare una rete di condotte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Semiti del regno di Aksum invece adoravano gli dei Astar (Cielo), Meder (Terra), Beḥēr (Paese, Luogo; per altri: Mare) e Maḥrem, che , le parole sono separate tra loro da due punti disposti verticalmente, ma non sempre nella scrittura a stampa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] costruzione di un centro commerciale in piazza Taksim, nel luogo in cui attualmente sorge il parco Gezi; manifestazioni è confermato primo ottenendo il 45,6% dei consensi, con un calo di soli tre punti rispetto al risultato delle politiche del 2011 ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] presente immobile, che compete alla sostanza eterna. Sintesi dei due punti di vista è la definizione aristotelica del t. e vero, si ha che il Sole transita al meridiano di un luogo (e quindi raggiunge la massima altezza sull’orizzonte) all’istante di ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] due seguenti punti fondamentali: a) i riarrangiamenti genomici irreversibili che hanno luogo nelle cellule , che sono più indietro nel processo di evoluzione demografica, il numero dei figli che ogni donna in età feconda deve mettere al mondo è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] , Annaba) non hanno smesso di crescere, dando anzi luogo alla nascita di periferie caotiche e spesso precarie. Nel quel punto si scatenò la violenta reazione dei Francesi d’Algeria, che il 13 maggio 1958, grazie anche alla connivenza dei militari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] Repubblica federale di N. era uno dei paesi più promettenti di tutta l’Africa. I suoi punti di forza erano rappresentati da una per le consultazioni legislative e presidenziali, che ebbero luogo nel 1999 con la vittoria del People’s Democratic ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] di vetro e cemento armato e grattacieli sono sorti sul luogo degli edifici distrutti dai bombardamenti. In confronto il West End funzione commerciale: qui si trovano molti dei grandi stores e dei principali punti di vendita della città. Anche nel ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] mese dell’anno (martius, marzo), nel corso del quale avevano luogo le principali feste del dio: feriae Martis (1° marzo), le a zolle. La formazione dei vulcani marziani viene così spiegata ipotizzando la presenza di punti caldi nel mantello di M ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...