Il campo di attività proprio dell'a. sta subendo, in questi ultimi anni, una chiarificazione sempre maggiore in conseguenza, anche, del notevole sviluppo che ha avuto la produzione industriale, di serie, [...] le pareti attrezzate), visibile da qualsiasi punto dell'ambiente, ne costituiscono la necessaria integrazione composti da elementi modulari, a seconda dei vari modi con cui questi sono combinati, possono dare luogo a un elevato numero di soluzioni ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] messa in valore di ogni dato culturale ha dunque sempre un suo punto di vista. Nel caso del b. demo-etno-antropologico il pluralismo 1992.
F. Foresta Martin, Scienza in città. Guida ai luoghidei musei scientifici di Roma, Milano 1992.
L'immagine e ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] sia costruttivo che formale, dando luogo alla produzione industriale dei componenti. Questi diversi modelli produttivi industrial design e deve essere in grado di mettere a punto prototipi su cui effettuare le prove delle capacità prestazionali, prima ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] di transito e insieme un punto di controllo dei sottostanti pascoli dei Pratoni del Vivaro; a Pratica /IVA e IVB avanzato, le ricche stipi di S. Cecilia attesterebbero un luogo di culto (di Cerere?) con spazi aperti per il deposito di offerte a ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] tre decenni sono state condotte numerose campagne di scavo nel luogo detto Cerro de Cabeza del Griego (prov. Cuenca), dove permesso un incremento della circolazione dei veicoli privati nella città. Dal punto di vista architettonico non apportano ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] , senza che nessuna modificazione o adattamento possano aver luogo [...] deve implicare la corrispondenza dell'oggetto a tutte della storia.
A questo punto si comprende meglio la nostra digressione sulla questione dei valori e delle valutazioni, ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] insieme urbano, e Messina (233.845), punto forte della ''conurbazione dello Stretto'' che sviluppo nell'ultimo trentennio (il numero dei bovini è aumentato del 50% fra non negativa, pubblicizzazione fatta di luoghi comuni, gravano sullo sviluppo del ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] 1967. Ma tali elezioni non ebbero luogo perché il 21 aprile un colpo di due golfi, è stato scavato a Isthmia il santuario dei giochi panellenici dedicato a Poseidon, fin dall'8° Nemesi ramnuntina, nuovo fondamentale punto di riferimento per gli ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] secoli.
C'è solo, in questa direzione tematica, un punto di equivoco non facile da smontare, che pare imputabile non agli minori - impostati su una riflessione forgiata nella memoria storica deiluoghi: le Cinque Piazze a Gibellina di F. Purini e ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] , si notano aperture a nuove ricerche in cui cubismo e metafisica sono i punti di riferimento formale: A. Obregón (n. 1920), E. Grau (n. proposta di un'architettura appropriata al luogo e al clima, cosciente dei mezzi impiegati e della propria ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...