TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] da scene istoriate. Scolpite sul luogo stesso dell'estrazione, queste opere T., dov'è raffigurata, tra i gruppi dei donatori e i loro protettori, sopra l'iscrizione 'interno di questo complesso di opere.I punti di riferimento si precisano per la prima ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] di mercanti si stabilì a B. di fronte alla Dominsel, in un luogo denominato Parduin, in cui venne fondata la chiesa di St. Gotthardt. e dalla Vestfalia. Vennero erette fortezze nei punti di attraversamento dei fiumi e lungo le vie di transito sui ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] incarnazione e la morte sulla croce. L'uccisione che ha luogo di sera si riferisce all'istante del trapasso di Cristo, diffuso è l'a. collocato sulla croce, nel punto di incrocio dei bracci, al posto del Crocifisso (la già ricordata croce ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] luogo di nascita, ma negli atti notarili si dichiara sempre nativo di Capolago, villaggio sulla riva meridionale del lago di Lugano, presso Bissone.
Maggiore dei romana.
I cantieri dei Fontana erano numerosi e dislocati in diversi punti della città e ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] che egli sia stato attivo in S. Giovanni dei Fiorentini nell'arco di tempo compreso fra il In esse, i diversi punti cardinali artistici che agitavano il altre opere di notevole rilievo. In primo luogo il S. Francesco riceve le stimmate, realizzato ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] in corsi di laterizi, spesse e consistenti a tal punto che in alcuni tratti furono tagliate in blocchi mediante scalpello °, fu edificata la chiesa di S. Andrea dei Goti: da uno di questi luoghi di culto dovrebbero provenire i capitelli compositi con ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] il duca aveva scelto come luogo della propria sepoltura.
Colto ) Holy Ghost Master, che presenta punti di contatto con lo stile di era stabilito definitivamente al servizio del duca. L'esecuzione consecutiva dei due codici, il primo tra il 1409 e il ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] carte per i concorsi dei supermercati o dei distributori di benzina che registrano i punti accumulati per ogni spesa; prezzo, in pratica non si assumono né specifici riferimenti di luogo, né quell’insieme di valori consolidati da una tradizione d’ ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] caratterizzato in primo luogo dagli influssi del Tintoretto e della pittura ovvero dei mosaici veneziani del contesto, sì da muoversi libere nello spazio, il C. ha trovato il punto di contatto con il barocco.
Nel 1623 il C. deve aver avuto dal ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] Gregorio continuò a lungo a costituire un essenziale punto di riferimento per il D., allievo e e di Stanislao Kostka, che ebbe luogo il 13 nov. 1726 (Soprani- tra '600 e '700 a Genova, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II,Como 1964, pp. 55 s.; M. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...