FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] greca in luogo di quella circolare.
La croce dell'impianto è percepibile anche all'esterno poiché le estremità dei bracci di Ognissanti, una certa enfasi ornamentale caratterizza solo alcuni punti, come l'altare maggiore, mentre sul resto dell' ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] basilica di S. Giulio a Orta San Giulio, si conferma come luogo privilegiato di scambi fra l'area lombarda occidentale e la valle altri solidi punti di appoggio nell'approfondimento delle trame politiche e delle biografie dei committenti. Ripropone ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] probabilmente metà del sec. 6°). L'arrivo dei Bretoni in Armorica fece dell'A., posto sotto affidato la regione a un notabile del luogo, Ingelger, capostipite di una dinastia di fossero contemporaneamente validi dal punto di vista militare e ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] disegni definitivi ed i legni.
Non sappiamo quando precisamente abbia avuto luogo il richiamo; ma anche nel caso che l'A. si Ugo da Carpi e dei suoi seguaci sono "a contorni aperti"; mostrano, cioè, i contorni interrotti nei punti toccati dalla luce; ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] di B., che ebbe luogo quindi nell'arco di apposte su opere firmate costituiscono altri punti fermi per il giudizio critico, anche da Modena au Louvre, RLouvre 19, 1969, pp. 339-346; Mostra dei dipinti del XIV e XV secolo, a cura di C. Volpe, cat., ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] un'unità interregionale, con più piccoli calibri espressi in minuti, ottavi e punti; in termini metrici essa variava tra cm 1,86 e cm 5,85 système métrique moderne, Marseille 1869; Tavole di ragguaglio dei pesi e delle misure già in uso nelle varie ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] Siviglia, Etym., XVI). Spesso già il luogo di reimpiego delle g. rivela una interpretatio applicazione di determinate pietre in punti di particolare rilievo rende che comprende alcuni esemplari appartenenti al genere dei 'cammei di stato'. Vi si ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] quella tuttora visibile in alcuni punti, stesa su uno strato cui era fervente ammiratore: in primo luogo presso la corte di Ludovico d Pinerolese, ibid., pp. 27-40; E. Castelnuovo, Alla corte dei duchi di Savoia, in Il gotico nelle Alpi, 1350-1450 ( ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] giudeo-cristiana. La prima è rappresentata in primo luogo dal trattato di Nicomaco di Gerasa e dai nel 1141) fu il primo a mettere a punto un sistema di nove regole aritmetiche per una esegesi dei n. biblici (De numeris mysticis Sacrae Scripturae, ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] del carbone, su quella del mercato alto e in altri punti della città. Di particolare interesse l'antica residenza del margravio, destinandola alla funzione di luogo di sepoltura della stirpe regnante del ramo moravo dei Lussemburgo; il complesso ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...