DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] coll. priv.: cfr. catal., 1985, p. 100), raffigura il luogo dove si trovava il suo primo studio, a due passi dalla fontana po' patetica del buon pittore romano amante dei ristoranti e delle foglioline dipinte in punta di pennello.
Morì a Roma il 16 ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] un bacino bagnato da due fiumi, dove, a partire da un antico luogo di culto dedicato nel 996 al santo eremita Ayoul, si sviluppò il e scultorei (decorazione a motivi vegetali dei capitelli) - preziosi punti di riferimento per la cronologia di Saint ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] ogni traccia visibile del potere dei loro predecessori almoravidi, determinò la la khuṭba, denominata in seguito al-Kutubiyya, sul luogo ove sorgevano i palazzi almoravidi, abbattuti a questo e costituisce dunque un punto d'arrivo dell'architettura ...
Leggi Tutto
NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di
C. Bálint
Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] momento mancano assolutamente di confronti.La datazione e il luogo di produzione del tesoro di N., nonché l'origine la maggior parte dei motivi decorativi, invece, sussistono confronti con l'arte tardoavara dell'8° secolo. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] caffè Michelangelo, in quell'epoca luogo di riunione per gli artisti di cui spesso criticava i punti deboli. Cosicché, non andando più italiani dell'Ottocento,New York 1949, pp. 78 s.; Lettere dei macchiaioli [a cura di L. Vitali], Torino 1953, pp. ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] un periodo d'ininterrotta prosperità fino alla conquista dei Persiani di Cosroe II (620), evento che riflette in più punti intenti decorativi o resti furono abbattuti nel 1930), forse sul luogo denominato Cryptus, dove il santo fu martirizzato ...
Leggi Tutto
Canova, Antonio
Stella Bottai
L'artista che fa rivivere le sculture della Grecia antica
Vissuto a cavallo fra Settecento e Ottocento, lo scultore Antonio Canova, come molti suoi contemporanei, reputava [...] su di esso vengono fissati chiodi, che servono come punti di riferimento per riportare le proporzioni esatte del modello sul composta proveniente dal greco che vuol dire appunto "luogo di conservazione dei gessi") di Possagno.
Finita la scultura in ...
Leggi Tutto
FERENTILLO
G. Curzi
Centro dell'Umbria in prov. di Terni costituito da due insediamenti distinti, Matterella e Precetto, dominati da due castelli di pendio muniti nei secc. 12°-13°, a guardia di un [...] il fondovalle comportò un graduale abbandono dei nuclei collinari e lo sviluppo del Faroaldo II, duca di Spoleto, sul luogo di un precedente eremo (Borsellino, rilievo talmente piatto da rasentare in più punti il semplice sgraffio.A partire dal 996 ...
Leggi Tutto
WILLIAM d'Irlanda (o de Hibernia)
P. Lindley
Scultore noto soltanto attraverso i rendiconti degli esecutori testamentari della regina Eleonora di Castiglia (m. nel 1290), consorte del re Edoardo I di [...] di Eleonora - che segnavano i punti di sosta del corteo funebre della regina Guglielmo di Barback.
In un riferimento dei rendiconti, W. risulta pagato "pro definito o meno 'artista di corte'. In secondo luogo, fin troppa attenzione è stata data a un ...
Leggi Tutto
barriere architettoniche
Fabrizio Di Marco
Ostacoli da rimuovere
Una barriera architettonica è un impedimento che limita o rende impossibile la fruizione di spazi, edifici e strutture, ostacolando in [...] costruito per consentire un'agevole e sicura fruizione deiluoghi e delle attrezzature della città, anche da a tutte le persone un marciapiede bisogna predisporre in alcuni punti piccole rampe con inclinazione adeguata, a distanza regolare l'una ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...