Pittore statunitense (Port Arthur, Texas, 1925 - Captiva Island, Florida, 2008). Esponente del neodadaismo e della pop art, negli anni Cinquanta R. ha realizzato i suoi primi combines paintings, opere [...] al Festival di Spoleto dettero luogo a violente reazioni. A Art di New York, 1961), entrambe importanti punti di riferimento per il nascente Nouveau Réalisme francese Spreads, 1979-81). Tra le personali dei primi anni della sua carriera, quella alla ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] all’insegna del movimento simultaneo, sia delle masse, sia dei gruppi, sia degli individui, in un vuoto azzurro privo di punti di riferimento se non in basso, dove si attestano luoghi terreni e ultraterreni. La semplice descrizione dunque di quell ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] connesse alla personale interpretazione dei soggetti, profano e sacro, travalicando i punti di riferimento della statuaria A dare fama a M. fu soprattutto la Pietà, posta in un luogo pubblico, l'unica opera sulla quale l'artista pose la sua firma: ...
Leggi Tutto
Storicamente protagonista con Milano della scena italiana dei graffiti, R. vive un nuovo idillio sul fronte dell’arte urbana che, a partire dal secondo decennio dei Duemila, sta trasformando molti dei [...] musei sparsi in diversi punti del territorio, deriva una buona omogeneità nella distribuzione dei percorsi della street art B e la base dei muraglioni sui lungoteveri sono luoghi altrettanto favorevoli alla lettura dei prodotti del writing locale ed ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] l. è tra le invenzioni usate nel disegno dei giardini italiani, a partire dal tardo Rinascimento, e negli Eterostraci, dando luogo a due concamerazioni: vestibolo d’inerzia variabili e si depositano in punti diversi secondo la loro massa.
L ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nella Venezia Tridentina); e in secondo luogo l'estensione considerevolissima dei pascoli montani, rispetto ai seminativi, ai con Fossó a Venezia e Ballò a Murano; i due punti più avanzati nelle Prealpi Cornolò presso Arsiero e Farrò presso Follina ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] né in fase di ripresa né in quella di laboratorio. Sul luogo della ripresa, poiché la sua presenza non deve in alcun modo università, associazioni e riviste, molto intensi dal punto di vista dei contatti professionali. Nel 1972 trascorse diversi mesi ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] in numero enorme, per portare l'acqua fin nei punti più remoti, costituendo per tutta la villa una rete 1931; G. Bellotti, Villa dei Collazzi a Giogoli, Firenze 1893; G. Zocchi, Vedute delle ville ed altri luoghi della Toscana, ivi 1744; ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] si stendono ampî viali entro il perimetro dei quali è compresa la parte antica e , coperte nell'estate, in alcuni punti, da teloni (toldos). Centro della e in prossimità del mare, dando luogo a una pianura litoranea dall'ampiezza variabile ...
Leggi Tutto
MÁLLIA
Margherita Guarducci
. Nome di una piccola località della costa settentrionale di Creta, situata poco ad oriente di Kersonēsos, e così detta dall'aspetto pianeggiante del suo paesaggio (‛Ομάλια), [...] fine del III millennio, e che il luogo doveva essere abitato fino dalla più antica età un grande cortile centrale, presenta molti punti di contatto con gli altri famosi vengono ad arricchire la serie dei documenti restituitici da altre località ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...