JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] J. ha dato origine a una certa confusione sul luogo di nascita dello scultore.
La dizione "della Quercia ott. 1419, insieme con Domenico di Niccolò dei Cori venne nominato priore del medesimo distretto.
Dal punto di vista professionale, J. fu attivo ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] sormontato dall'aquila nella sinistra. Gli scavi recenti nel luogo dell'ergastérion hanno messo in luce oltre alle matrici Museo dei Gessi). L'Amazzone è una creazione di intensa vitalità plastica, ritmica e dinamica, e rappresenta il punto di ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] Al grande maestro rimase talmente legato da assisterlo in punto di morte (Baldinucci, 1682, p. 63) si spostò ben presto in luoghi diversi e spesso lontani da ad un altro progetto per una chiesa in Mantova, dei padrì dì S. Marcello; ad un disegno per i ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] chiavi, hanno un interesse artistico per la loro decorazione. Dal punto di vista tecnico bisogna segnalare l'uso del corallo, ben Early Style), 2) uno "stile di Waldalgesheim" (dal luogo di uno dei più complessi trovamenti, in Renania) 3) una fase più ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] conservato: si discute se, partendo da un punto occidentale delle mura di Atene e raggiunta -E di Zea, non lontano dal luogo di ritrovamento della iscrizione che ad essa è dato dall'angolo della casa dei Dionisiasti, riconosciuta sotto il teatro ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] quali il Dodwell, il Leake, il Mure ecc., ma i primi scavi sul luogo furono intrapresi da E. Schliemann (v.), che, dopo la scoperta di Troia, costruiti dallo stesso dinasta. La Porta dei Leoni era il punto naturale dove faceva capo la strada ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] dànno luogo a veri e proprî tipi diversi. Ciononostante è più razionale istituire una tipologia dei vasi secondo marca-decorazione che ritorna in esemplari in vernice nera (ma tale punto non è stato ancor indagato con serietà), si deve ritenere, in ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] di per sé di grande aiuto per l'individuazione del luogo di produzione. Sembra però essere una caratteristica propria di Colonia a conchiglia, rappresentano dal punto di vista tecnico i capolavori dei diatretarii e dei vetrarii. Sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] rinvenute numerose statue imperiali loricate dell'età dei Flavi e di Traiano.
Nella seconda proconsolato di G. Paccio Africano in un punto dove forse già esisteva una più piccola attigua alla basilica, già servita come luogo di adunanze; esso ebbe la ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] mi raccontò: quando l'imperatore re dei Franchi venne a Gerusalemme, gli stetti dall'antico.
A questo punto appare non casuale il Cadei, Palermo 1995; Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, catalogo della mostra (Roma, 1995-1996 ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...