LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] postridentina. I punti di maggiore interesse , il L. realizzò il portico antistante in luogo di un dirupo, il campanile in testa alla Ossat, L'autore del più bel cortile di Roma barocca, in Strenna dei romanisti, XIX (1958), pp. 45-48 (ripubbl. in Id., ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] suo territorio fu incorporato in quello di Roma. Anche se il luogo ben presto si ripopolò, esso non raggiunse mai più l'antica e il centro cittadino sembra essersi trovato nel punto di convergenza dei due versanti, con strade irradiantesi in tutte le ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] stata oggetto di un dibattito critico che ha dato luogo a diverse teorie. Alcuni studiosi hanno ritenuto determinante per la distribuzione dei motivi decorativi organizzate in una semplice griglia di quadrilateri quasi quadrati, i cui punti di ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] dei quartieri di abitazione della città. Le basi delle mura e delle torri dell'acropoli erano, in alcuni punti, defunti erano spesso rappresentati a cavallo, armati, nell'abito dei nomadi del luogo, accompagnati da servi a cavallo, in qualche caso a ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] caso, come ad esempio per il gruppo dei Tirannicidi ateniesi, non fu considerata cosa essenziale i quali venivano poi sostituiti nel loro luogo di origine da copie: come, ad esempio lo più al puro necessario dal punto di vista tecnico e soltanto nel ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] luogo dove si trovava il Minotauro. Della stessa opinione sono il Buedinger ed il Reichel, mentre lo Humborg lo nega vigorosamente, e con lui lo Schaefer.
Anche il Ludus Troiae (Verg., Aen., v, 580 ss.), gioco funebre dei con quattro punti nella parte ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] (ivi e a Kiev), di cui alcune presentano punti di contatto con l'arte c., ma restando la documentazione; la maggior parte dei dipinti adornava infatti edifici religiosi, erote (che potrebbe indicare il luogo di fabbricazione della stoffa) propongono ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] quadrangolari sia agli angoli, sia nei punti mediani del muro esterno, sia agli a spese di una famiglia del luogo, che fondò la cappella in Paris 1934; P. Stefanini, La Chiesa e i beni dei Cavalieri di Malta in Cascina, Archivio storico di Malta, n. ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] la loro valorizzazione con la commercializzazione dei prodotti agricoli: non per nulla sia dal punto di vista edilizio sia dal punto di vista urbanistico 145-170.
Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, Roma 1995.
Federico II e ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] anche alla fine dei tempi e al ritorno di Cristo. Alle estremità allargate, che alludono quindi a tutti i punti cardinali, sono . Il luogo del ritrovamento, in quello che era un tempo il quartiere ebraico della città, e la datazione dei singoli monili ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...