OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] rinvenute in uno scarico dei depositi votivi d'un santuario sorto anch'esso in un luogo non ancora precisato del - come qualcuno ha voluto - ad un certo punto il vecchio quartiere meridionale assumesse funzioni esclusivamente mercantili e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] private, sono state trovate in varî punti del paese, come quella di Conimbriga più importante (di cui si ignora attualmente il luogo in cui si trova) è il vaso 1957, p. 5 ss. Uno studio d'insieme dei "castros" del N di P. e il loro significato ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] che accolse, a diversi livelli a seconda dei momenti e deiluoghi, le influenze delle due culture.I centri di colloca nella linea stilistica dei manoscritti dell'Apocalisse e si caratterizza allo stesso tempo per alcuni punti in comune con la ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] . ombelico), che si configurava come luogo privilegiato da porsi in relazione con l Giorgio scelse la forma umana come punto di riferimento inalienabile sia per i La seconda è la facciata dell'Oratorio dei Filippini, sempre a Roma, costruito da ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] miniatore i cui principali punti di riferimento venivano miniatura a Ferrara…, pp. 145-148, 216-218).
Luogo e data di morte del G. non sono noti. pp. 35-45, 207, 221, 237, 251; I Vangeli dei popoli. La parola e l'immagine del Cristo nelle culture e ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] servire di deposito commerciale e di luogo di riunione di carovane; davanti al di 28,75 cm, del quale si ritrovano dei multipli non soltanto in tutte le parti dell' inoltre potuto constatare che i punti caratteristici della pianta del santuario erano ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] passaggio si spiega in primo luogo con il livello spirituale dei sacerdoti e dei vescovi, la cui maggiore o aiuto di un libellus missae generalmente di modesta fattura.I punti fondamentali della storia del messale possono essere rintracciati anche in ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] apprendistato artistico dovette iniziare poco dopo, ed ebbe luogo interamente a Roma, nella bottega paterna. Lì tela è risultata autentica all'analisi dei raggi ultravioletti. Ciò non vieta di destinata a restare il solo punto fermo artistico, sotto il ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] turco d'Occidente la Sogdiana nel 659 cadde sotto il dominio nominale dei T'ang, ma solo l'invasione araba, avvenuta agli inizi del documento di eccezionale valore da più punti di vista. In primo luogo la possibilità di una datazione precisa ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] (circa 20 m), nota alle persone del luogo col nome di Grotta di Saftulis (Σπηλιά τοῦ che stillano dall'alto. Dopo la congiunzione dei due corridoi, la pendenza cresce, e appare coperta di stalattiti. A questo punto furono trovati mucchi di sassi, tolti ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...