Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] , in quanto legata a perturbazioni elettriche dei neuroni e delle loro sinapsi) a . Col tempo crescono, dunque, i punti di riferimento, la possibilità di formare un fatto che ci ha colpito in quel luogo, come un incontro piacevole o spiacevole, un ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] automatica dei reale, ma a mettere in risalto il lavoro umano, lo sforzo e le sofferenze che lo accompagnano.
Punti di secondo ritmi aperti a lui più congeniali; in secondo luogo l'uso di un rilievo schiacciato lontano dal plasticiamo cui ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] cappella, il cui effettivo ampliamento ebbe luogo, su suo progetto, nel 1607 sebbene è detto, il suo punto focale nella reggia.
Attorno Claretta, Inclinazioni artist. di Carlo Emanuele I e dei suoi figli, in Atti della Società piemontese di ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] dei suoi studi, "indicando nel consorzio dei discendenti della famiglia viscontile l'embrione della Compagna, l'associazione che dà luogo anche i fratelli Zeno e Caboto, Verrazzano. Da altri punti di vista, il D. andava esplorando il Medioevo genovese ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] Croce, come da quella mistica e magica dei papiniani" (Garin, 1963, pp. 287 1901) cercò di contestare da un punto di vista empiristico, secondo la proposizione indica come eventi che hanno luogo o potranno avere luogo sono verificate, noi siamo in ...
Leggi Tutto
pesca
Gaia Seller
Il cibo da mari e da fiumi
Il ritrovamento di fiocine e reti e di cumuli di lische di pesce avvenuto nei pressi di villaggi preistorici testimonia che il pesce è stato da sempre parte [...] nella cattura dei pesci senza dover affrontare le acque profonde. Da secoli, però, il luogo di pesca e catturarla con facilità. Altri strumenti di pesca erano i bastoni con punta d’osso o di pietra, che venivano usati per infilzare i pesci, ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] del pittore moderno dipende dall'aver scoperto la natura dei generi pittorici. Come l'arte poetica ha i fatti con cartoncini colorati, assemblati con punti metallici che, fusi in bronzo in 'opera monumentale, sul luogo della sinagoga incendiata dai ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] secondo libro di racconti pubblicato dopo La Madonna dei filosofi (1931). Dal 1940 Gadda si il vino, allusione alle abitudini degli abitanti del luogo; il Seegrün è il lago del Segrino, gliuommero [...] de sberretà»).
I punti di vista e le voci ...
Leggi Tutto
Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] attenzione culture fino a quel momento marginali, in primo luogo quella ebraica, A. ha fatto di questa rinnovata clinico di un uomo capace di assimilare l'identità dei suoi interlocutori al punto di assumerla interamente, al di là del suo ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] che esso conteneva venissero dimenticati al punto che alcuni furono ritenuti scoperte originali analiticamente discusso.L'impostazione delle ricerche dei De lineis a partire da concetti 1715), quella attività dette luogo ad un episodio polemico per ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...