BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] formazione di queste i punti di contatto con le scienze e lo ius novum, in primo luogo degli statuti comunali delle legislazioni principesche, del B.: Il moderno positivismo e la filosofia dei giuristi romani(Urbino 1889); La scuola padovana di ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] della forza repulsiva, nel primo caso, è maggiore della attrattiva che ha luogo nel secondo, ibid., X[1859], pp. 5-12).
Quando il F da un punto di vista teorico ed ipotetico, ad un insieme di leggi empiriche (Sulle azioni elettriche dei corpi non ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] una cordiale amicizia. Se questa non diede luogo a un'ascrizione all'Accademia dei Lincei, malgrado una precisa richiesta da parte del , Roma 1613) e poiché quest'opera pareva, in alcuni punti, accogliere le posizioni di Galilei, il L. fu attaccato e ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] tracciate sul capo, a partenza da punti precisi, alle quali corrispondevano i solchi . Dopo una prima conclusione di non farsi luogo a procedere, per mancanza di indizi nel i molti lavori scientifici propri e dei suoi allievi. Nell'autunno del 1912 ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] e Ottocento. Due sono i principali punti di riferimento. In primo luogo, il periodo che intercorre fra L. Francia, Torino 1996, pp. 277-283; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 609 s.; The New Grove Dict. of music ...
Leggi Tutto
LA VISTA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venosa, in Basilicata, il 31 genn. 1826 (cfr. D'Addosio, pp. 11, 53 s.) da Nicola, medico, e da Maria Padrone. Primo di tre figli, crebbe in una famiglia [...] Le discussioni che avevano luogo nella scuola a completamento Rivoluzione francese rappresentavano i due autentici punti di svolta della storia moderna. E beatificazione che avrebbe fatto di lui uno dei simboli più alti dell'incompatibilità tra il ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] caffè Michelangelo, in quell'epoca luogo di riunione per gli artisti di cui spesso criticava i punti deboli. Cosicché, non andando più italiani dell'Ottocento,New York 1949, pp. 78 s.; Lettere dei macchiaioli [a cura di L. Vitali], Torino 1953, pp. ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] dando luogo ad una distribuzione delle sollecitazioni interne più favorevole alla resistenza nei confronti dei carichi telai in cemento armato dei fabbricati, considerati come aste incastrate con masse concentrate in determinati punti, e alle torri, ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] moto perturbato dei pianeti (Palermo 1900), in cui vengono considerate le equazioni del moto di punti liberi; viene , in tre campi diversi, concetti fondamentali che hanno dato luogo a ulteriori ricerche. L'opera I fondamenti matematici della tecnica ...
Leggi Tutto
CHIESA, Damiano
Umberto Corsini
Nacque a Rovereto (Trento) il 24 maggio 1894 da Gustavo e da Teresina Marzari.
Il padre, impiegato municipale, cultore di letteratura e di storia locale, apparteneva [...] A. R. [A. Rossaro], Burocrazia fuor di luogo,ibid., pp. 259-261; Verbale intorno alla fine 40-45; M. Gerloni, I punti di un'intervista intorno al martirio di pp. 322-325; R. Mariotti, Solenne commemor. dei martiri roveretani D. C. e F. Filzi,ibid., ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...