I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] alcuni particolari della mitosi sono stati meglio chiariti. In primo luogo, si è dimessa l'opinione che, alla profase, dal punto di vista dei movimenti mitotici.
Non tutto il movimento dei cromosoni è però dovuto allo spostamento dei centromeri. ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] la sonda nella sua interezza. Il metodo più usato è stato messo a punto nei laboratori di P. Berg e T. Maniatis ed è chiamato in alle isotopiche. In primo luogo, le tecniche basate sulla fluorescenza non necessitano dei lunghi tempi di esposizione; ...
Leggi Tutto
SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] the Linnean Society. Nonostante alcune differenze di accento su alcuni punti, la teoria di Darwin e quella di Wallace sono sostanzialmente della s. naturale possono differire da luogo a luogo, a seconda dei distretti componenti l'area di distribuzione ...
Leggi Tutto
SESSO (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813)
Giuseppe Montalenti
Le più notevoli scoperte dell'ultimo decennio, relative ai problemi del s., sono quelle della cosiddetta "cromatina sessuale" e delle anomalie [...] nella femmina. Poiché in questo animale, a differenza dei Mammiferi, il sesso omozigote per i cromosomi sessuali , analogamente a quelle che danno luogo al mongolismo (v. genetica, in si dovrebbero considerare dal punto di vista del vantaggio ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] di ciò che può essere immaginato di più semplice dal punto di vista matematico" (Penser les mathématiques 1982, p. 196 più che in termini di aderenza alla realtà dei fenomeni. In secondo luogo perché, soprattutto nell'ambito delle scienze umane, ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] alimentazione ne contenga 0,5-0,6 mg. Nell'alimentazione comune dei popoli europei, a base di pane, sono assai rari i la più nota era quella che ha avuto luogo in Danimarca nel 1917, durante la prima e intramuscolari, nei punti soggetti ai comuni ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] clastogeni, cioè determinano rotture cromosomiche; in secondo luogo, il riscontro di un'elevata frequenza di neoplasie nel 2°÷3° trimestre.
La messa a punto di tecniche di prelievo dei villi coriali ha consentito di anticipare al primo trimestre ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] Niel), formulabile con la seguente equazione:
dove R è in luogo di radicali diversi, atomici o molecolari. Se R rappresenta un classificazione dei batterî subirà in futuro una influenza profonda da queste indagini: È bene ricordare a questo punto ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] delle cellule o dei tessuti bersaglio più appropriati, alla messa a punto di sistemi di trasferimento e di espressione dei geni che siano un approccio di t. g. occorre in primo luogo aver identificato il gene responsabile della malattia e conoscerne ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] precisione, inoltre, cercherà di dirigere l'inserzione dei transgeni in punti noti del genoma per ridurre al massimo le interferenze di prima generazione presentano caratteristiche utili in primo luogo per gli agricoltori. In futuro però dovrebbero ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...