Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , è che esistono in esso punti di massima sensibilità all'alchilazione situati a livello dei carboni in posizione 5, 9 formazione di tumori anche a rapida crescita, ma non di dar luogo a progenie di virus. Questo fatto fu messo in relazione con ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] per quello dei microfagi. I fattori chemiotattici, prodotti insieme con il MIF nel punto in cui l'antigene ha preso contatto con i linfociti, richiamano quivi i macrofagi che sono poi trattenuti e attivati dal MIF; in tal modo, nel luogo di incontro ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] scoperto in Africa. Elenchiamo qui di seguito i nomi deiluoghi in Africa dove sono avvenuti i principali ritrovamenti di preconcetti. Lo sviluppo del cervello si è verificato in un punto successivo, e non precedente, della strada che porta all'uomo ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] così può dare origine a tre diversi frammenti proteici; 3) nei punti dove il DNA viene tagliato (D-J; V-DJ) un enzima germinativi attivi. In questo modo a livello dei centri germinativi ha luogo anche un'estesa selezione negativa delle cellule B ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] corpo subisce attenuazioni che sono diverse in ogni punto in relazione alla densità dei tessuti, cioè, in altri termini, alla struttura un certo valore di soglia (1,04 GeV) può dar luogo a produzione di una coppia di elettroni (positivo e negativo), ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] lo stesso aspetto in tutte le cellule e in ogni punto della stessa cellula. Questo è in forte contrasto con le 'elettrogenesi depolarizzante dei PPSE. Un altro gruppo di ‛chiuse' apre canali selettivamente permeabili al Cl- dando luogo ai PPSI ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] coincidere coi confini di discontinuità che sono necessari come punti di riferimento nel caso dei campi di posizione (v. cap. 3, È e).
Durante lo sviluppo dei dischi immaginali ha luogo anche un altro tipo di segregazione clonale, che influenza ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] filiazione. L'uso dei gameti di un donatore, con qualsiasi mezzo, potrebbe dar luogo a problemi gravi: rischio di incesto involontario; vanifica le leggi sull'eredità. Il punto cruciale della questione è la commutazione del concetto di legittimità da ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] tutti e sempre i fenomeni biologici; ma la modificazione tautomera può aver luogo in una qualsiasi delle molte timine dei molti geni che costituiscono il patrimonio ereditario. Muta ora un punto ora un altro, ora in un gene ora in un altro; e ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] dei neurofilamenti e/o dei microtubuli, che è sostenuta dal punto di vista energetico dall'ATP, sia la causa dei basso della fig. 30 sta a indicare la zona in cui ha luogo il potenziale di azione in un assone e le frecce indicano la corrente ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...