Unità ereditaria localizzata nei cromosomi, che attraverso l’interazione con ambiente interno ed esterno controlla lo sviluppo di un carattere o fenotipo. Può autoreplicarsi ed essere trasmesso ai discendenti. [...] caratteri, come il colore degli occhi e dei capelli, la velocità di coagulazione del sangue talvolta g. mutanti allelici davano luogo a ricombinazione. Negli anni tra un processo molecolare i cui punti fondamentali sono: trascrizione dell’informazione ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] delle sostanze radioattive si esprime per mezzo del numero di disintegrazioni che hanno luogo per unità di tempo. L'unità di misura è il curie (c), solo per i punti 3) e 4). Per i punti 1) e 2) la grande variabilità dei fattori demografici che ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] momento di stordimento Gage si allontanò con le sue gambe dal luogo dell'incidente e lo descrisse ai suoi compagni. Ovviamente dovette stimolo visivo, questi non sbagliava mai: dal punto di vista dei meccanismi consci era cieco, cioè non si rendeva ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] esistenza stessa dell'umanità.
Occorre infatti insistere su due punti che non sempre sono ben chiari alla pubblica opinione. azioni di diverso ordine. In primo luogo è indispensabile promuovere gli studi dei problemi ecologici (nel senso più lato, ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] e TF dall'altro tendono a fissarsi competitivamente a particolari punti del DNA, ad agganciarsi quindi al TATA-box o , già segnalati, alcuni dei quali possono utilizzare, ma non obbligatoriamente, lo zinco.
In primo luogo, per frequenza e importanza ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] è il food-calling: gli individui segnalano agli altri membri il luogo dove si può trovare il cibo, con il risultato che devono è quasi sempre maggiore di quello dei maschi, esse puntano di più sul futuro dei loro discendenti. Sebbene l'ammontare ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] nelle proprietà di trasporto passivo e attivo che hanno luogo nella membrana branchiale che guarda verso l'esterno (v
Il meccanismo di trasporto dei soluti organici ora descritto è importante anche dal punto di vista dell'utilizzazione dell ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] 'arto proprio e di quello innestato dà luogo a un movimento a forbice dei due arti che si contrappongono l'uno all e altri, 1971) e da Sharma (v., 1972) confermano il punto di vista di Gaze. I risultati di questi esperimenti dimostrano infatti che ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] adottare o modificare le norme della legge 1497. Il punto fermo resta quello attinente alla ‟dichiarazione": suo effetto è b) i divieti di modificazione dello stato storico deiluoghi, quindi di nuove costruzioni, di modificazione di costruzioni ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di scoperte e di nuove tecnologie, che portano alla messa a puntodei primi test chimici a uso diagnostico, cioè alle prime vere svolte nel laboratorio di analisi cliniche, cioè in un luogo che deve possedere le caratteristiche di un ambiente di alta ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...