Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistrati.
Le nomine dei magistrati hanno luogo per concorso, ma aperti del piano che contengono un dato punto P è un filtro, mentre non è tale la totalità {C} dei cerchi contenenti P. Tuttavia in {C} ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] elimini le frequenze del disturbo dall’immagine.
Informatica
T. dei testi (text-processing) L’insieme di procedure e Raggiunta la temperatura del punto S (punto eutettoide), il carbonio si combina col ferro e dà luogo a un composto costituito ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] diminuzione degli armamenti, premessa al disarmo universale. Il punto di vista della Francia, condiviso da Polonia e il commercio (GATT); da allora a G. ebbero luogo quasi tutti i negoziati tra delegati dei paesi aderenti al GATT.
La conferenza per l’ ...
Leggi Tutto
traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro.
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente [...] secanti. Piano di t. È un piano affine tale che, considerati due punti qualsiasi P, P′, esista una e una sola t. che a P ).
T. delle reliquie Il trasporto dei resti di un santo dal sacello originario a un luogo di culto, spesso narrato in relazioni ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] , dal 16° sec., si accentuò durante la guerra dei Trent’anni, quando la città fu luogo di ricovero delle truppe e A.W.E. Wallenstein su soggetti umani. Il codice si articola in 10 punti che pongono a fondamento della sperimentazione umana i seguenti ...
Leggi Tutto
Diritto
condotta C. antisindacale Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di c. [...] tale pronuncia è punito per inosservanza dei provvedimenti dell’autorità, ai sensi del altre materie e, se inferiore al 6, dà luogo alla bocciatura.
Storia
Patto per il quale il capitano c., si collocano, nei punti di minimo del profilo altimetrico, ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione [...] il creditore procedente e il debitore esecutato. Per poter dar luogo all’e. forzata il creditore deve essere in possesso di volta e fermando l’e. in punti arbitrari e permettendo la lettura dei valori delle grandezze elaborate.
Linguistica
Con ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] alla prole e ai rapporti economici, si fa luogo alla procedura in camera di consiglio del Tribunale, assai più spedita rispetto alla procedura contenziosa che s'instaura su domanda di uno dei coniugi. Sul punto si avverte, più che su ogni altro, la ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] . In secondo luogo i contratti sono a titolo oneroso o a titolo gratuito, a seconda che ciascuno dei contraenti riceva un per la sua speciale natura e che perciò non è punto necessario che le parti abbiano contemplate. Elementi accidentali o accessorî ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] lo sviluppo di un'orazione, connettere il ricordo dei successivi punti da svolgere, con oggetti ordinati nel loro solito modo essere stato osservato insieme (ad es. due paesaggi visti in luoghi e tempi diversi), lo si deve al fatto che l'elemento ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...